Artisticando – Podcast page

Background

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” border_style=”solid” type=”legacy”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” first=”true” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=””][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]

Ascoltate “Artisticando” le interviste condotte dal musicista Flavio Marchetti che vi accompagnerà in un piccolo viaggio tra ricordi e accordi da non perdere con
gli artisti che fan parte ormai della storia di Gorgonzola, della Martesana ed oltre.

GorgoRadio promuove l’arte in ogni genere come espressione globale e spirito di chi la propone.

Ecco la lista completa delle puntate in podcast:

  • ROUNDEEP-ROCKBAND-artisticando-S6-P20
    by GorgoRadio on 12 Aprile 2025

    I Roundeep sono una band formata da quattro elementi: Davide Lavarini (fondatore e frontman), MatteoBrambilla (chitarra), Gregory Cassani (batteria), Michele Liano (bassista).La band vanta numerose esperienze live in Italia e ha partecipato a diversi contest vincendo “Sanremo RockLombardia” e “Una Voce per l'Europa” nel 2024.I ragazzi non si identificano all'interno di un genere specifico, pertanto hanno deciso di crearne uno che lirispecchiasse al 100%: un rock cantautorale introspettivo, ovvero sonorità pop rock con testi impegnati cheparlano di libertà spirituale.A ottobre 2024 esce il brano “Canzone nuova” e si esibiscono al Teatro Filodrammatici di Treviglio (Bg) e anovembre esce “Ghost rider”.“Impara a respirare” è il nuovo album dei Roundeep disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal1° gennaio 2025.

  • NICHOLAS MARCONCINI-SINGER-artisticando-S6-P19
    by GorgoRadio on 5 Aprile 2025

    Nicholas Marconcini è un cantautore milanese classe 1998.All’età di 12 anni, dopo aver visto il Festival di Sanremo, scrive la sua primacanzone e da allora non si è più fermato. Qualche mese dopo inizia a prenderelezioni di chitarra con il maestro Andrea Brussolo e di canto, aggiungendo dal2020 anche lo studio del pianoforte. Nel 2017 forma una cover band, esibendosiin vari contest come il Tour Music Fest. Nel 2019 decide di intraprendere unpercorso da solista per dare spazio alla sua musica originale.Fortemente influenzato dai grandi della musica italiana – da MiaMartini, Lucio Dalla e Lucio Battisti fino ai contemporanei Marco Mengoni,Tiziano Ferro e Francesco Renga – i brani di Nicholas hanno un’impronta poparricchita da sfumature indie e rock.Nel marzo 2021 entra a far parte della Community Indieffusione dedicata alla musica nuova ed emergenteitaliana, con la quale pubblica i singoli “Parole poco libere” e “Stella cadente” (feat. Arianna, 2022): entrambi i brani entrano in rotazione suRadio 105 Indie. Il 14 aprile 2023 pubblica il singolo “Se manchi”, seguito il5 aprile 2024 da “La metà dei tuoi respiri” (feat. Felice), “Vipere” e “Vitedistanti”.Il 13 dicembre 2024 Nicholas con“Dopo ogni notte”, un brano cheaffronta il tema della fragilità e del coraggio di chiedere aiuto nei momentidifficili, ribadendo la sua capacità di unire musica e introspezione con unostile unico e riconoscibile.

  • LE PRIMO -SINGER'S-artisticando -S6-P18-
    by GorgoRadio on 1 Aprile 2025

    Le Primo, Inutili consigli: quando l’ambizione è sogno ed ossessioneLe Primo è un duo elettropop musicale romano composto dalle sorelle Linda ed Alessandra Primo.Dopo l’uscita di “Immunodepressi”, “Fuori di me”, “Berlino” e “Mille giri”, Le Primo tornano conun nuovo singolo, disponibile dal 5.07 che prende il titolo di “Porpora” e segnerà la conclusione diun percorso artistico ed un continuo del tutto nuovo.Durante quest’anno Le Primo si sono esibite su diversi palchi romani come quello dell’Eur SocialPark, del Fabrique Du Cinema, di Largo Venue, di Snodo Mandrione, di Spaghetti Unplugged,dell’Osteria del Monk, sino all’Aniene Festival ed al Mei Meeting Festival a Faenza.Durante questi ultimi mesi sono diventate resident del Vinificio che d’inverno ha sede nelquartiere romano Testaccio e d’estate trasloca al Vittorio Summer Village in Piazza VittorioEmanuele II, sempre a Roma.Apparse su diversi media, tra cui Cromosomi, Nemo Rock in Patria by L’Espresso, RTL 102.5 News,Sky Tg24, annunciate direttamente da Fiorello per l’anteprima della nuova stagione 2024 di VivaRai2, Il Messaggero, La Repubblica, Social Up, Honiro Journal, Rai Radio 2, Le Primo sono prontead affrontare nuove sfide e cambiamenti.Definite di “nicchia” e “qualità” queste ragazze presentano un progetto artistico senza precedenti:non convenzionale, nuovo, europeo.“Inutili consigli”, con data di uscita fissata al 22.11.24, segna per Le Primo la fine di un percorso el’inizio dell’evoluzione di un altro. Infatti, prodotta da Jack Raw, producer toscano, le due sorellesono entrate perfettamente nel vivo di quella che era la loro natura: non convenzionale, nuova,ritmata al punto giusto, elegante ed onesta.Secondo le due sorelle “Inutili consigli” “celebra il coraggio e la forza di inseguire i propri sogni, accettandotutte le emozioni intense e contrastanti che ne derivano: la paura dell’ignoto, la gioia delle piccoleconquiste, l’entusiasmo di scoprirsi capaci di superare i propri limiti, ma anche la delusione che a volteaccompagna il percorso. Nonostante il rischio di fallire o di essere fraintesi, la canzone invita a seguire ilproprio cammino senza lasciarsi condizionare dai consigli di chi non condivide la stessa visione o dai timoriimposti dagli altri. Inseguire i propri sogni, infatti, è un’esperienza totalizzante che lascia tracce profonde eche vale molto più di una vita vissuta nel rimpianto. È meglio affrontare incertezze e difficoltà, e persino ilpossibile fallimento, piuttosto che fermarsi e rinunciare. Ogni passo, ogni emozione, anche quelle piùdifficili, costruiscono il vero significato del percorso e portano a una crescita personale autentica. In fondo,questa canzone ci ricorda che la vera realizzazione non è necessariamente nell’arrivo, ma nel viaggio stesso,in tutto ciò che impariamo e in ciò che diventiamo nel tentativo di raggiungere i nostri sogni”.ContattiSara Schietroma FerrazzaManager & Press office Storie Nel Mondo - +39 3931440685 - storienelmondo@gmail.com

  • MANU NAPOLITANO-SINGER-artisticando-S6-P17-
    by GorgoRadio on 24 Marzo 2025

    E’ uscito su tutte le piattaforme digitali “DANÇAR”, il nuovo singolo di Manu Napolitano eLaura ConceiçāoDopo il successo in Brasile dell'EP "Colorir”, candidato al Premio della Musica Brasileira, conla partecipazione dell’artista carioca Ana Costa, Manu Napolitano, compositrice e cantanteitalo-venezuelana, si lancia ora in un nuovo progetto musicale realizzato ancora una volta aRio de Janeiro.È “Dançar”, la nuova canzone di Manu, in collaborazione con la poetessa brasiliana hip hopLaura Conceição. A Rio de Janeiro, Brasile, Manu ha registrato “Dançar”, la versioneportoghese della sua canzone “Ballare”, pubblicata in Italia nel 2021. Nella canzone “Dançar”c’è il mix tra l’italiano di Manu e il parlato di Laura, che si intrecciano durante lo svolgersi di unritmo incalzante e ipnotico. Il testo è allegro e accattivante, con la presenza di moltecaratteristiche femminili, che sono allo stesso tempo diverse e positive. Uno dei messaggi di“Dançar” è che, nonostante le differenze sociali e etniche, il comune denominatore femminileè che a tutte le donne piace ballare.Manu Napolitano si è ispirata a Manu Chao, volendo dare con “Dançar” una risposta alfemminile alla composizione di Manu Chao “Homens”.Il genere musicale di “Dançar” è Hip hop/Rap, Afropop, Pop italiano, Latin rap,La produzione musicale di “Dançar” è dell'arrangiatrice e cantante brasiliana Angélica Duarte.Il video musicale di “Dançar” è stato girato in esterno nella Praia di Urca e al Parque Guinle, aRio de Janeiro.Link you tube “Dançar” https://youtu.be/bUM5QSc9GAA

  • MILLESPINE-POP BAND-artisticando-S6-P16-
    by GorgoRadio on 15 Marzo 2025

    I MILLESPINE è un duo formato da Notty e Philz. Dueragazzi entrambi vent’enni che suonano da anniinsieme, ma che hanno deciso di formare un duoraccontando se stessi e tutti i problemi, sia loro, chedella loro generazione ogni giorno vedono eaffrontano. I lori pezzi sono una fusione pop punk conun’influenza alla musica elettronica, i testi toccanoargomenti sia d’amore sia di problemi che vedono tuttigiorni fuori dalla loro camera. Pronti con un il nuovoloro singolo che uscirà a breve e con altre canzoniche in futuro saranno anche esse pubblicate.~coperto da mille spine da tutte le rose che haicalpestato

  • MONOLITE -BAND-artisticando-S6-P15
    by GorgoRadio on 8 Marzo 2025

    I Monolite sono VincenzoStorm e Gianluca Riccio, unaband alternative rock italiana nata nel 2019 a Roma. Il loro sound è graffiantee granitico. Un marchio di fabbrica che riesce ad incanalare al megliol’esigenza espressiva della band di manifestare il proprio disagio e la propria inquietudine nei confronti della realtàumana sempre in continuo cambiamento. A maggio del 2020 esce il primo progetto intitolato“Monolite Ep”. Questo lavoro consacra ufficialmente l'esistenza dellaband nella scena underground romana confermando l'appartenenza del gruppo allascena subculturale collegata. Nel marzo 2022 iniziano un nuovo  percorso creativo presso lo studio NaturalHeadquarter. L' affermato centro di produzione di rock alternativo italianomette le basi su quello che rappresenta il nuovo progetto artistico e musicaledella band. Così, a distanza di quasi quattro anni dal proprio esordio, la bandannuncia un nuovo EP con l'etichetta indipendente Gallia Music. Il 2 Febbraio2024 esce il primo singolo “Pezzo Pop” presentato al TrafficLive di Roma in apertura ai Vintage Violence. Il 19 aprile 2024 esce il secondosingolo intitolato “Marta” sempre per Gallia Music, seguito da “Fragile”che anticipa “Verbo”, il nuovo ep della band in uscita il 15 Novembre eaccompagnato dal singolo “Qualcosa cambierà”.

  • LUCA DI STEFANO-SINGER-artisticando-P14-S6-
    by GorgoRadio on 1 Marzo 2025

    Luca Di Stefano, giovanissimo cantante catanese dalla voce calda e profonda, conquista tantissimi fan intutta Italia grazie alla propria partecipazione alla prima edizione italiana di All Together Now, talentcanoro condotto da Michelle Hunziker e J-Ax, andato in onda su Canale 5. Luca, classificandosi al terzoposto in questa competizione, ha letteralmente fatto impazzire sia i giudici che il pubblico, riuscendoaddirittura a far commuovere J-AX che ha voluto un suo intervento musicale all’interno del branoSupercalifragili - prodotto da Takagi & Ketra e con ospite anche Annalisa - inserito nella playlist delprossimo disco dello stesso J-Ax.Collabora con il giovane pianista Davide Locatelli su una cover di Bad Guy.Da sempre innamorato della musica blues e soul in particolare, Luca studia sassofono e canto.Fa parte del roster artisti dell'etichetta discografica Musica Lavica Records di Denis Marino, con la quale hagià pubblicato sei singoli ed è in uscita con il suo primo disco di inediti, che vedrà la luce a fine 2024. Perquanto riguarda la promozione e la consulenza commerciale, si affida alla DD Entertainment di DonatoD’Elia.Poco prima del periodo di lockdown Luca viene contattato dalla produzione di America’s Got Talent perpartecipare alle Auditions della stagione 15 del talent show più famoso e più seguito al mondo: canta “Let’sget it on” di Marvin Gaye e manda in estasi tutti, giudici (Howie Mandel, Simon Cowell, Heidi Klum, SofiaVergara), pubblico presente in teatro e, dopo la messa in onda ad aprile 2020, anche tantissima gente daogni parte del mondo, raggiungendo milioni di visualizzazioni su YouTube in pochissimo tempo. Studiacanto Pop presso il conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese (CZ) e canto Jazz presso il conservatorioG. Verdi di Milano.Continua durante il proprio percorso ad esibirsi in importanti teatri, festival e in trasmissioni televisive suemittenti nazionali.“Undone” è il primo singolo di Luca Di Stefano disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e inrotazione radiofonica dal 6 dicembre 2024.FACEBOOK | INSTAGRAM | TIKTOK | YOUTUBE

  • BLANDIZZI -SINGER-artisticando-S6-P13
    by GorgoRadio on 22 Febbraio 2025

    In un'epoca in cui il caos globale sembra far parte dellanostra routine quotidiana, il singolo "Sembra tuttonormale”, esplora l’assurdità del mondo moderno, doveviolenza e tecnologia coesistono sotto una patina dinormalità.Il singolo è disponibile su tutte le piattaforme digitali e inrotazione radiofonica.Il videoclip ufficiale del cantautore Lino Blandizzi decolla,viene lanciato su YouTube e in pochi giorni ha raggiunto20mila visualizzazioni su YouTube, accompagnato daimmagini suggestive e simbolismi profondi, realizzati dallaLiquidSky Agency.“Sembra tutto normale” è un brano che attraversa temiintimi e universali: dalla perdita delle figure genitoriali allacrescente alienazione causata dalla società digitale e daiconflitti internazionali.Il cantautore riesce a mescolare metafore esistenzialiste conricordi personali, creando un ritratto crudo e autentico delnostro tempo.La regia di Walter L'Assainato amplifica il messaggio delbrano, attraverso animazioni oniriche, evocando unsentimento di straniamento che invita lo spettatore ainterrogarsi su ciò che accade intorno a lui.Le animazioni, ispirate dai disegni per la copertinadell'album realizzati da Roberta Guardascione,trasformano paesaggi familiari in scenari surreali, portandolo spettatore in un viaggio attraverso il disagio mentale esociale che permea la vita moderna. Tra i riferimenti visivipresenti nel video, si trovano citazioni al cinema di GeorgesMéliès, ai Pink Floyd e al Viandante sul mare di nebbiadi Caspar David Friedrich, creando un legame tra il passatoe il presente, tra arte e realtà.Con versi come "Lo diceva mia madre... Lo diceva miopadre..." e "Siamo programmati, sorvegliati, siamo inguerra," il brano offre uno sguardo penetrante sulla tensionetra il ricordo del passato e la disillusione del presente. Ilvideoclip rappresenta questa dualità in modo visivamentepotente, alternando momenti di malinconia a immagini cheevocano la cruda realtà del mondo attuale. “E’ un brano cheesprime pensieri ed emozioni molto forti dice Blandizzi, èun viaggio tra i ricordi e un presente che vede scoloriresempre di più la capacità di una reazione logica, per cui siguarda qualsiasi cosa accada, come fosse tutto normale”.Il video di "Sembra tutto normale" è un'opera d'arte visivache accompagna e amplifica il significato della canzone,offrendo un'esperienza immersiva e riflessiva. Unarappresentazione dei conflitti interiori ed esteriori cheattraversano le vite di ognuno di noi.Guarda il videoclip ufficiale di "Sembra tutto normale"su Y ouT ube al seguente link:https://youtu.be/GrVEaJ_qeaMAscolta su spotify:BIOLino Blandizzi, cantautore, polistrumentista, ha pubblicatonove album, molti concerti all’attivo in Italia e all’estero, tantii riconoscimenti e partecipazioni televisive a livellonazionale. Collaborazioni eccellenti: Sergio Bruni, DirkHamilton, James Senese, Gigi De Rienzo, Antonio Onorato,Joe Amoruso, e tanti altri. Alcuni suoi cd sono inseriti in librie romanzi. Le sue canzoni sono ispirate anche ai grandi temisociali e comunitari. Nel 2020, riceve un prestigiosoriconoscimento (Premio speciale alla carriera) al Palafiori, sulpalco di Casa Sanremo (Ivan Graziani Theatre), casa ufficialedel 70° Festival della Canzone Italiana.Un artista riservato, riflessivo e non a tutti i costipresenzialista, ripercorrendo la sua storia, ti accorgi che èstato sempre poco incline allo show business. Nonostante ilpercorso pieno di ostacoli, non ha mai smesso di fare musica,guardando sempre avanti, migliorando e cambiando il suosound, spaziando tra generi di musica diversi, (dal pop alrock, dalla canzone d’autore al folk).https://open.spotify.com/intl-it/album/5YktF6nrDirCmvuyCEtWIJ

  • FABIO POZZY-SINGER-artisticando-S6-P12-
    by GorgoRadio on 15 Febbraio 2025

    L’arEsta italiano F.Pozzy celebra il suo amore per il rockcon un nuovo brano energico e intensoCon un sound che richiama l’energia e l’auten3cità del rockanni ‘80, “One Love At The Time” è l’ul3mo singolodell’ar3sta F.Pozzy traAo dal nuovo album “The Way YouFeel”, cantautore e polistrumen3sta che da decenni sidis3ngue per la sua integrità ar3s3ca. Il brano è un tuffonella nostalgia, ispirato a leggende del rock come VanHalen, Boston e i Rainbow di Ritchie Blackmore. F.Pozzydescrive questa traccia come un omaggio sonoro a queldecennio iconico, un’epoca che ha dato vita a movimen3musicali e culturali rivoluzionari.“One Love At The Time” è un brano che caAura lo spiritosenza tempo del rock melodico, fondendo arrangiamen3energici con una melodia accaRvante che trascinal’ascoltatore in un viaggio ricco di intensità. Come haosservato un ascoltatore, si traAa di una “vibranteesplosione di energia” che, grazie a una produzioneimpeccabile, riesce a bilanciare ogni elemento sonoro percreare un effeAo di grande impaAo. Le voci poten3 e ilritmo avvolgente conducono chi ascolta aAraverso unflusso musicale che è impossibile ignorare.Chi è F.Pozzy?ARvo fin dagli anni ’80, F.Pozzy si è sempre dis3nto per lasua visione ar3s3ca fuori dagli schemi. Fondatore dellaPozzy Records, l’e3cheAa indipendente nata nel 1981,F.Pozzy ha scelto di meAere al centro la qualità espressivadei suoi lavori, anteponendo le emozioni all’obieRvo divendere dischi. Una filosofia che lo ha portato a unpercorso unico nella scena musicale italiana, dove spiccacome “outsider” capace di ispirare e comunicare aAraversoi suoi brani.Influenzato dai grandi nomi del rock classico, F.Pozzy hacostruito un repertorio che aAraversa generi e generazioni,collaborando con ar3s3 di spicco come Fabio Nicolich eMichele Gen3lini. Dopo successi come "I Was Alone",scriAo durante il lockdown del 2020, e "Living in Venice"(2021), una dedica roman3ca alla ciAà che ha ospitato ilsuo matrimonio, F.Pozzy con3nua a rinnovarsi e asorprendere, come dimostra la sua discografia recente. Ilsuo penul3mo album, “Legacy” del 2023, ha consolidato ilsuo riconoscimento a livello globale con brani di forteimpaAo emo3vo.Un ponte tra passato e presenteCon “One Love At The Time”, F.Pozzy ci regala una tracciache non solo caAura l’essenza degli anni ‘80, ma che trovaanche una risonanza nel pubblico odierno, dimostrandocome la passione e l’auten3cità musicale siano senzatempo. Contenuto nel nuovo album, “The Way You Feel”(2024), prosegue così il suo percorso crea3voconfermandosi come una delle voci più auten3che eaffascinan3 della scena musicale italiana.Autore/Compositore: Fabio PozzoniEEcheMa: Pozzy Records 2024Codice ISRC CALVP2496769

  • TEKLA-SINGER-artisticando-S6-P11
    by GorgoRadio on 8 Febbraio 2025

    "Maleducata"è un brano che si presenta come un'intensa espressione musicale di chitarra evoce, caratterizzata da forti stop ritmici.L'atmosfera folk e leggera racconta una storia ambigua, incui l'amore si estende oltre la semplice relazione tra due persone.Attraversole dinamiche relazionali, esploriamo la nostra essenza e le maschere cheindossiamo. La canzone narra di confusione e incertezze nei rapporti, creandouna matrice instabile di picchi emotivi e reazioni imprevedibili. Da una freddaapatia si passa all'intenso ardore di una connessione profonda.I morsi,i tramonti, i discorsi diventano scelte decisive di fronte a chi riesce asmuovere qualcosa dentro di noi. "Maleducata" ama e detesta con lastessa intensità, sviluppandosi con melodie eteree e armonie vocalicoinvolgenti. Commental'artista sulla nuova release:“Ci sono persone che amo definire bulimiche d’amore, io credo che'Maleducata' parli di questo tipo di esigenza.”Presalva ora il brano:https://lapop.lnk.to/maleducata   BiografiaFrancesca in arte Tekla nasce nel giugnodel ’94 a Bologna. Sin da giovanissima si dimostra appassionata di poesia emusica. All’età di dodici anni partecipa al concorso L’Italia che canta 2006:il primo palco e la prima esperienza televisiva le regalano una piccolaconsapevolezza e curiosità nell’approfondire questo percorso. Vince il PremioQualità. Questa magica esperienza è lo stimolo ad avviare un percorso di studiocanoro insieme alla jazzista e concertista americana Irene Robbins. Nel 2014pubblica in modo indipendente il suo primo singolo: Sola e Sporca. Nel 2015inizia il percorso musicale su Rai2, al talent The Voice of Italy. Nel 2016Fonoprint Studios è il primo contratto discografico con cui Tekla pubblica“Via”, brano curato da Cristian Riganò. Nel 2017 produce Marama il suo primoalbum con influenza afro-pop e afro-beat. Dal 2019 inizia un percorsoindipendente di autoproduzione, che comprende include la creazione di testi esuoni per altri artisti, inizia così diverse collaborazioni in veste diautrice. Una collaborazione dalla quale è nato un progetto di duo femminile èquella con Ilaria: le due hanno pubblicato insieme Isola, Déjà vu, NON PERDOMAI, i singoli Eh Bam Bam (prod. Double Deejay) e Un’altra me. Da solista, leultime release di Tekla sono i singoli: A volte capita, Tutte le volte, Male,Nuvole e mare.“Maleducata” (LaPop) è il nuovo singolo di Tekla disponibilesulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dall'11ottobre 2024.  

  • -ODIRA-SINGER-artisticando-S6-P10-
    by GorgoRadio on 2 Febbraio 2025

    Odiraa è un’artista italiana di origine nigeriane (papà nigeriano e mamma italiana). Ama esprimersi attraverso la musica e far muovere le persone: con la musica prova a distillare un sentimento e accostarlo ad un beat che sia coinvolgente e che possa esprimere ancora meglio l’idea. Christian Lisi è produttore, musicista bassista e chitarrista, da anni collaboratore della IRMA records e ha partecipato alle produzioni di artisti come DJ Rodriguez, Ohm Guru, Clan Greco, Banda Favela, LTJ Xeperience, Pastaboys, The Black Mighty Orchestra. Ha anche collaborato con produttori pop italiani come Fio Zanotti e Celso Valli. “Out of my mind” è il nuovo singolo di Odiraa & Christian Lisi disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 5 luglio 2024 e in rotazione radiofonica dal 6 dicembre.

  • YUTS AND CULTUR BAND-artisticando-S6-P9-
    by GorgoRadio on 25 Gennaio 2025

    Dal 1° novembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “I GOT YOU”, il nuovo singolo degli Yuts and Culture sulle piattaforme digitali di streaming dal 25 ottobre per Irma Records. “I got you” è un brano che denuncia una società che ignora la sua crisi spirituale e si muove in modo cieco verso un futuro sempre più disconnesso e disarmonico. L’essere umano nella sua morbosa ricerca del piacere e della ricchezza materiale crea le basi per uno squilibrio spirituale. La frase “E così come ciechi camminiamo tra ciechi urtandoci uno con l’altro” evoca l'immagine di una società in cui le persone, incapaci di vedere oltre le proprie ossessioni e desideri, si muovono in modo distratto e inconscio.“I Forti vivranno incomprensibilmente per i deboli” suggerisce una dinamica di potere in cui chi ha forza o risorse vive per sfruttare o dominare i più vulnerabili. Questo riflette una società che, incapace di riconoscere il proprio percorso errato, continua a perpetuare disuguaglianze e ingiustizie. Hanno collaborato alla realizzazione del singolo: Fabio Luigi Conti Discographica (Cover e Artworks), Paolo Montinaro - Yeahjasi Spazio Recording Brindisi (Registrazione e Mix), Giovanni Versari (Master), Sara Giannone (Cori), Emanuele Coluccia (Sax solo e Sezione fiati), Antonio Macchia (Solo tromba e sezione fiati). Commentano gli artisti a proposito del brano: “Questo brano riveste un'importanza particolare per noi, poiché si tratta di una celebrazione della nostra ispirazione artistica. Ci siamo ispirati a Marvin Gaye, in particolare all'album 'I Want You' del 1976, che rappresenta un pilastro della musica soul e R&B. La vocalità e le sonorità di questo lavoro richiamano in modo vivido il suo inconfondibile stile, caratterizzato da melodie avvolgenti e testi profondi. Per noi, questa canzone non è solo un omaggio a Gaye, ma simboleggia anche un equilibrio tra le sonorità del passato e quelle moderne. Attraverso questa composizione, desideriamo esprimere la nostra visione artistica: un dialogo continuo tra tradizione e avanguardia, in cui le radici musicali vengono reinterpretate e rinnovate per risuonare con le esperienze attuali.” Il visual video di “I Got You” nasce dall'idea di Davis Albert Valle che, ispirato dal sound groovy del brano, in particolare dalle percussioni, immagina delle pitture tribali rupestri, che ha poi creato e animato utilizzando la tecnica dello stop motion. Con questa tecnica, consente di dare vita alle pennellate, formando immagini e forme che sembrano danzare a ritmo di musica. L'effetto è quello di far vibrare visivamente ciò che solitamente appare immobile su una tela, come se le vibrazioni sonore potessero alterare e animare il dipinto stesso. Guarda il video su YouTube: https://youtu.be/ocDwthILEUo Biografia Yuts and Culture è una band di origine pugliese che combina le radici profonde della black music con uno spirito innovativo. Inizialmente formatasi come una band di Reggae Roots, ha arricchito il proprio stile con influenze Funk, Soul ed R'n'B. Il loro album di debutto, "Naked Truth", rappresenta questa evoluzione, fondendo ritmi in levare con groove funk e soul, mantenendo una forte connessione con la tradizione musicale degli anni '70 pur abbracciando la modernità. La loro musica autentica e spirituale mira a creare un profondo senso di empatia con l'ascoltatore. La band è composta da: Diego Martino alla batteria, Pierpaolo Polo al basso Elettrico, Alberto Zacà alla chitarra, Daniele Arnone alle tastiere, Kalad Marra alle tastiere, Angelo de Grisantis alle percussioni, Vincenzo Baldassarre alla voce, Carlo Gioia al sax, Lorenzo Lorenzoni al trombone, Carmen Melcarne e Liana Enrica ai cori.“I got you” è il nuovo singolo degli Yuts and Culture disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 25 ottobre 2024 e in rotazione radiofonica dal 1° novembre.

  • VENUS SHIP -ELETRIC BAND -artisticando- S6-P8-
    by GorgoRadio on 18 Gennaio 2025

    Dall'8 novembre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “UNDERGROUND FOXES”, il primo singolo dei Venus Ship feat. Avex per Irma Records. “Underground Foxes” è un brano che celebra il richiamo ai movimenti di protesta degli anni ’60 e ’70, omaggiando figure fondamentali nella lotta per i diritti civili. La musica, scritta da Moroni, mescola groove funk ispirati alla scena afroamericana con arrangiamenti orchestrali che ricordano Mingus ed Ellington. A questo si aggiunge il “flow” contemporaneo di Avex, che arricchisce il pezzo con riferimenti evocativi a icone come Rosa Parks, Malcolm X e Martin Luther King, rendendolo un tributo potente e attuale. Commentano gli artisti a proposito del brano: “Un testo sociale che denuncia una società che non cambia oggi come allora, celando tematiche sociali di altre epoche ma mai così attuali...” BiografiaVenus Ship è un collettivo di otto musicisti germogliato dall’underground bolognese. La band si ispira a movimenti di protesta anni 60 e 70 e alle storie di grandi personaggi che hanno lottato attivamente per i diritti civili ed umani. Di conseguenza, anche la musica che mette in scena, trae ispirazione da quell’Umus sociale di ribellione con sonorità molteplici che spaziano dagli spiritual della “Liberation Music Orchestra” alla musica di Charles Mingus, da influenze legate a New Orleans fino al funk tipico della cinematografia anni 70.Il collettivo è formato da: Ugo Moroni (chitarra, composizione, arrangiamenti), Andrea Salvato (flauto), Marco Vecchio (alto sax), Federico Privitera (trumpet), Giuseppe La Stella (trombone), Michele Murgioni (tuba), Daniele Marrone (el. bass), Mattia Bassetti (drum).“Underground foxes” è il nuovo singolo dei Venus Ship feat. Avex disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dall'8 novembre 2024. Instagram | Facebook RED&BLUE MUSIC RELATIONS www.redblue.it - info@redblue.it

  • GIUSEPPE VENEZIA-BASS-JAZZ-artisticando-S6-P7
    by GorgoRadio on 4 Gennaio 2025

    GleAM Records è orgogliosa di annunciare l'uscita di I’ve Been Waiting For You, il nuovo album del bassista lucano Giuseppe Venezia, disponibile in formato Vinile 180 gr. Limited edition, CD Gatefold 3 e digital download/streaming dal 18 ottobre 2024 e distribuito da IRD International e Believe Digital. L’uscita sarà preceduta dai singoli Messaggeri (4 ottobre 2024) e Song for Gerald (11 ottobre 2024).   “This recording is a true honest performance of modern jazz with high level of sophistication and melody and shows Venezia’s composition skills as well as his control of the bass. This is one of these recordings that I can listen to over and over; it’s masterfully recorded and the compositions are sequenced in a way that makes me want to sit and just listen to the whole recording.” Gerald Cannon   “I've been waiting for you” is an album that crosses the themes of modern jazz with depth of spirit and wisdom. Giuseppe Venezia outlines the directions of his music with authority, swing and with the beauty of his lines. The cohesion of these five musicians is the result of an alchemy as is not always the case in recording sessions where the sound of the band and the solo qualities of the musicians are so important. Thank you Giuseppe for your return to the scene as a leader. It would almost be said that even "we were waiting for such great music". Spencer Travis     Attivo sulla scena jazz internazionale da quasi un ventennio, Giuseppe Venezia è considerato una “first call” da molti musicisti americani che si esibiscono in Europa. Molto attivo in veste di sideman con collaborazioni di prestigio, ritorna con un album a proprio nome dopo una lunga parentesi, presentando un progetto costituito interamente di sue composizioni, pensato e collaudato dopo innumerevoli concerti con un quintetto di eccellenza formato da alcuni dei suoi compagni di viaggio più fidati. Il polistrumentista lucano Attilio Troiano al sassofono tenore e flauto, il pianista pugliese Bruno Montrone, il batterista lucano Pasquale Fiore e Fabrizio Bosso alla tromba che ha abbracciato totalmente il progetto partecipando alla realizzazione di tutte le tracce. L’album attraversa tutte le tematiche e forme del Jazz moderno, filtrate ed attualizzate attraverso la sapiente cifra autorale del leader.

  • LUPO & GIOVANNELLI-SINGER-artisticando-S6-P6-
    by GorgoRadio on 23 Dicembre 2024

    Lupo e Giovannelly tornano sulla scena musicale con il loro nuovo singolo “Alibi”, disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire dal 5 ottobre 2024 per Sins Records. Il brano segna un nuovo capitolo per entrambi, che insieme ai precedenti singoli “Dove?” e “BLOCCAMI!” andrà a comporre parte dell'EP “SCARABOCCHI” in uscita a novembre. “Alibi” è stato registrato presso il Merlo Recording Studio e mette in luce le rispettive capacità artistiche dei due artisti: Lupo, oltre ad essere cantante, è anche autore dei testi, mentre Giovannelly è un musicista e compositore che lavora dietro le quinte nella produzione e arrangiamento. "Alibi è un brano al quale teniamo molto" - spiegano Lupo e Giovannelly - "Volevamo esprimere le nostre paure rispetto a un futuro incerto, interrogandoci su certi atteggiamenti distruttivi che vediamo attorno a noi. Non cerchiamo risposte definitive, ma invitiamo chiunque condivida le stesse preoccupazioni a interpretare il testo come un inno alla rivalsa." Con sonorità che fondono pop elettronico e influenze rap, “Alibi” si sviluppa attorno ad un messaggio di speranza, rivolto a chi non si arrende di fronte alle difficoltà e cerca ancora una redenzione collettiva. Segui Lupo: Instagram - Spotify Segui Giovannelly: Instagram - Spotify Promo Radio/Stampa Guacamole Press:

  • MICHELANGELO MARTIN-CANTAUTORE-artisticando-S6-P5-
    by GorgoRadio on 15 Dicembre 2024

    Nato nel 1997 a Civitanova Marche, dopo aver studiato diversi strumenti musicali trovo la mia strada nella scrittura e nel canto. Nel 2019 conosco “Howie B” (U2, Björk..) che produce il mio primo album “Trame”. L’album, registrato tra Italia e Francia, mixato e masterizzato in UK, vede la luce nel 2024 con l’etichetta britannica “Dog Tooth Records”, ed è preceduto da una esclusiva release Giapponese con la casa discografica “Rush Production”. L’album contiene un remix del DJ “GNMR” (Gianmaria Coccoluto)Nel Febbraio del ‘24 partecipo a “Musicultura”, superando le selezioni fra più di mille partecipanti e arrivando sul palco del teatro “Lauro Rossi” fra i primi sessanta semi-finalisti.Nel frattempo porto avanti un’attività live principalmente a Milano, anche con “Howie B” e “Casino Royale”; a Napoli con il brand “Slam Jam”, e nelle Marche. Attualmente sto lavorando al mio prossimo album con con “GNMR”, il DJ e produttore londinese “F17” e “Howie B”.

  • FRANCESCO VENERUCCI-PIANISTA JAZZ-artisticando-S6-P4-
    by GorgoRadio on 7 Dicembre 2024

    Pubblicato dalla storica etichetta Alfa Music, Indian Summer è il nuovo album di Francesco Venerucci Featuring Javier Girotto – Jacopo Ferrazza – Ettore Fioravanti, presente sulle piattaforme digitali da venerdì 18 ottobre 2024 e disponibile in copia fisica da venerdì 25 ottobre. Questa interessante formazione è diretta da Francesco Venerucci al pianoforte e completata da tre musicisti di spessore come Javier Girotto (sax soprano, sax baritono e flauti andini), Jacopo Ferrazza (contrabbasso) ed Ettore Fioravanti (batteria). La tracklist è formata da dieci brani scritti e arrangiati da Venerucci. Indian Summer è frutto di una sapida commistione improntata su jazz, latin jazz, funk e musica colta, a riprova dell’eclettismo stilistico del leader e dei suoi tre eccellenti compagni di note. Ma ciò che caratterizza questa nuova opera discografica è la spiccata sensibilità di Francesco Venerucci per la cantabilità dei temi, il senso melodico, la raffinatezza armonica, ingredienti indispensabili per dar vita a un fascinoso mosaico di suoni e colori cangianti. L’autore descrive così la gestazione e il mood di Indian Summer: «Ho scritto dieci nuove composizioni originali per quartetto jazz. In questo progetto, per la prima volta, ho avuto il piacere di collaborare con Javier Girotto. Tutti i brani sono stati composti e arrangiati con in mente il suo suono inconfondibile. L’intero disco ha beneficiato di una profonda coerenza stilistica e una naturale intesa interpretativa, anche grazie al solido talento di Jacopo Ferrazza al contrabbasso e all’autorevole maestria di Ettore Fioravanti alla batteria». Biografia Francesco Venerucci Pianista sopraffino, poliedrico, incline alla melodia, capace di creare intarsi armonici di ottima fattura e abile nello spaziare con disinvoltura dalla musica colta al jazz, dal tango alla musica sperimentale. Compositore e arrangiatore prolifico, Francesco Venerucci è un musicista di larghe vedute con una notevole formazione accademica: laurea in “Composizione Jazz” presso il conservatorio “Santa Cecilia” (Roma), Master di II livello post laurea in “Composizione Teatrale” presso il conservatorio Evaristo Felice Dall’Abaco (Verona) e diploma in “Composizione Classica” e pianoforte. Numerosi i riconoscimenti nell’arco della sua carriera: primo premio al concorso di composizione “Barga” e terzo premio al concorso di composizione “Dimitri Mitropoulos” (Atene), solo per elencarne alcuni. In veste di compositore scrive tre opere liriche (Sogno di una Notte di Mezza Estate, Kaspar Hauser, Scanderbeg) e pubblica quattro CD a suo nome: Tango Fugato, Early Afternoon, Tramas e l’ultimo “figlio” dal titolo Indian Summer. Grazie al suo talento, nel corso della sua attività, stringe collaborazioni significative al fianco di musicisti blasonati in ambito internazionale come Dave Liebman, Javier Girotto, Miltos Logiadis, Claude Delangle, Michele Rabbia, Gianni Iorio, David Riondino e molti altri ancora.

  • LENù-SINGER-artisticando-S6-P3
    by GorgoRadio on 30 Novembre 2024

    “Antidoto” è un brano che parla di un amore ormai finito da tempo ma che con il passare degli anni continua a lasciare il segno. Il testo parla di tirare fuori tutto il dolore e la rabbia che, sicuramente, fanno parte di ognuno di noi quando speriamo in qualcosa che in realtà non c’è. Il messaggio che vuole lanciare questa canzone è di avere la forza di volontà necessaria a raggiungere i propri obiettivi. Associare la felicità ad una persona è un evento che accade nella maggior parte dei casi, ed è proprio questo l’errore: non dobbiamo mai far dipendere la nostra felicità da qualcuno. Questo racconto è solo una metafora per far capire che non bisogna forzare qualcosa che non funziona. La vita, come i sentimenti, sono imprevedibili e tutto può succedere. Ogni cosa accade a suo tempo, l’importante è lasciare che la vita faccia il proprio corso.   Spiega l’artista a proposito del brano: «Mi sento soddisfatta e felicissima perché è il mio primo inedito. Mi sono impegnata tanto e senza l’aiuto della mia scuola di canto non ci sarei riuscita. Sono molto emozionata e aspettavo questo momento da tanto. Da RC VOCE PRODUZIONE ho imparato ad andare oltre la mia zona confort e sono riuscita a tirare fuori un brano molto interessante. Ho voluto usare il termine “catalettico” proprio perché il testo è nato così: sembravano parole in una nota del mio telefono che piano piano hanno preso forma. Io ho delle cicatrici sul braccio, sono delle punture di zanzare che da piccola non smettevo mai di toccare e mia mamma mi diceva sempre: “Smettila di toccarle altrimenti ti rimarrà per sempre la cicatrice”, eppure io continuavo imperterrita non volendo capire che aveva ragione e che se avessi smesso di togliere la crosticina ogni volta a quest’ora non soffrirei così tanto per queste cicatrici che si vedono Vorrei che questa canzone possa spingere ad una forza che spesso pensiamo di non avere o che sottovalutiamo: bisogna credere in se stessi e non smettere mai di credere in quello che ci fa stare bene. Ho citato Seneca perché è un autore latino che mi ha colpito particolarmente, l’ho sentito molto vicino al modo per me giusto di affrontare le situazioni e la vita, mi aiuta in questo anche la filosofia ma il discorso del dolore di Seneca mi ha colpita particolarmente».   Biografia Eleonora Ziccarelli, in arte Lenù, ha scelto questo nome perché un giorno alcuni amici hanno iniziato a chiamarla così, e lei ha apprezzato la loro creatività. Inoltre, questo soprannome le ricorda il nome di sua madre. Ha intrapreso gli studi universitari presso la facoltà di Lettere Moderne e studia pianoforte e violino in conservatorio sin da bambina. Il suo sogno più grande, fin da piccola, è sempre stato il canto. A tal punto che, come primo regalo a Babbo Natale, ha chiesto un microfono delle Winx, che conserva gelosamente insieme a un video ricordo. La persona che è oggi lo deve ai suoi genitori, che l'hanno sempre supportata e hanno fatto sacrifici per permetterle di realizzare, passo dopo passo, i suoi sogni. A soli 3 anni ha iniziato a studiare canto e, dopo qualche tempo, è entrata a far parte del Piccolo Coro del Teatro A. Rendano, diretto da Maria Carmela Ranieri, con la quale ha avuto la fortuna di fare numerose esperienze, tra cui esibirsi sul palco dell’Ariston di Sanremo all’età di 12 anni. Successivamente ha incontrato Cecilia Cesario ed è riuscita a entrare nella sua scuola di canto, RC Voce Produzione, dove ha scoperto la sua identità artistica e una parte di sé che non immaginava: la scrittura. Ha sempre amato scrivere e comporre, ma non pensava che questo potesse diventare un elemento essenziale della sua musica. Lenù ama ascoltare diversi generi musicali, leggere, scrivere e, soprattutto, viaggiare con la fantasia.  

  • VLADIMIRO MODOLO-CANTAUTORE-artisticando-S6-P2
    by GorgoRadio on 27 Novembre 2024

    Il Sogno della Crisalide nasce nel 2013 da poche idee, ma confuse, di Vladimiro Modolo, autore di musiche e testi. Deve il suo nome ad una rivista di psicologia e cultura intitolata "Il sogno della farfalla" dove il termine "Crisalide" rappresenta invece l'evoluzione continua della natura umana. Inizialmente, il suo sound si lega alla scena cantautorale di fine prima decade del nuovo millennio. Suona in tutti i principali locali di Roma. I citofoni. Ma non tutti gli aprono. Qualcuno si. Tra questi il Circolo degli Artisti, Wishlist Club, Init, Locanda Atlantide. Introduce con Garbo (ma non Greta) artisti tra cui Edda, Non Voglio che Clara, I sei ottavi. L'11 Settembre 2015, esce, in anteprima su repubblica.it il brano 'colpa della fame', ispirato alla vicenda di Stefano Cucchi con cui vince il premio nazionale Augusto Daolio come miglior testo. Partecipa ai primi tre memorial Stefano Cucchi condividendo il palco con artisti del calibro di Giancane, Muro del Canto e Mannarino. Un ormai lontanissimo 22 Marzo 2017, è uscito il primo disco intitolato 'Vie d'uscita'. Ad Ottobre 2020, in piena pandemia, per nulla intimorito, pubblica il singolo “Migliori di così?” con cui affronta il tema delicato dell'essere umano costretto a vivere in cattività a causa del Coronavirus. Si dedica poi anima e corpo alla realizzazione della sua seconda enorme fatica discografica, caratterizzata da un sound più elettronico, atmosfere vintage e testi impegnati ma sbarazzini. Alla produzione del disco, registrato presso il Natural Head Quarter studio di Ferrara, ha collaborato Manuele Fusaroli, produttore tra gli altri di Zen Circus, Nada, Luca Carboni e Teatro degli Orrori. Il 10 Novembre è uscito il suo nuovo singolo "Le tue scuse", brano dedicato alla fuga dei cervelli all'estero, presentato in pompa magna a Largo Venue a Roma, la settimana successiva. Presenta il brano anche all'interno della kermesse di Casa Sanremo 2024. L'uscita dell'album, edito Gallia Music, è prevista per l'autunno 2024 anticipato dal singolo “Ipocondria” il 5 Aprile 2024.  

  • DONATELLO DATTOMA -PIANISTA-artisticando-S6-P1-
    by GorgoRadio on 16 Novembre 2024

    Un disco dall’innato senso melodico ma allo stesso tempo fuori dagli schemi e riconducibile a un filone di jazz contemporaneo originale, fresco e dinamico. Questo il punto di partenza del nuovo album di Donatello D’Attoma intitolato Deep Down in uscita per l’etichetta Filibusta Records (distrib. fisica IRD), realizzato con la collaborazione di tre straordinari musicisti insostituibili per l’apporto che hanno dato a questa delicata opera musicale. Alla tromba Fulvio Sigurtà, al contrabbasso Giulio Scianatico e alla batteria Attila Gyarfas. Lo stile compositivo del disco si presenta con due approcci distinti, uno è quello in cui armonia e melodia sono gli elementi caratterizzanti di brani come Be the change e To Shahida, Exit West,  il secondo, in cui viene abbandonata ogni verticalità a favore di una scrittura più orizzontale, contrappuntista - Less than nothing, Distress Call - che lascia, nell’improvvisazione, maggiore spazio alla creatività dei singoli. Il lavoro contiene tutte composizioni originali firmate dall’autore del disco, la cui scrittura risente di una forte e personale riflessione sulla sensibilità agli eventi interiori - la gioia, l’amore, la delusione - e sull’indifferenza dei governi nei confronti di uno dei più grandi traumi che la civiltà contemporanea sta vivendo, l’immigrazione, causata da guerre e da condizioni di vita, in molti luoghi, disumane. Donatello D’Attoma, pianista e compositore, ha all’attivo quattro dischi a suo nome - Logos (2010), Watchdog (2014) , Shemà (2016) , Oneness ( 2020) e due – Kodex (2020) e Breakdown ( 2022) realizzati in collaborazione con Massimo Bonuccelli per il progetto elettroacustico Kodex. Attivo musicalmente sulla scena nazionale e internazionale, ha collaborato con molti artisti della corrente jazz contemporanea tra cui Marco Tamburini, Roberto Ottaviano, Fulvio Sigurtà, Giovanni Falzone, Daniele Di Bonaventura, Emanuele Cisi, Bjorn Solli. Line up: Donatello D’Attoma (piano), Fulvio Sigurtà (tromba), Giulio Scianatico (contrabbasso), Attila Gyárfás (batteria) Bio Donatello D’Attoma, pianista e compositore, ha all’attivo quattro dischi a suo nome - Logos (2010), Watchdog (2014) , Shemà (2016) , Oneness ( 2020)  e due - Kodex (2020) e Breakdown (2022) realizzati in collaborazione con Massimo Bonuccelli per il progetto elettroacustico Kodex. Attivo musicalmente sulla scena nazionale e internazionale, ha collaborato con molti artisti della corrente jazz contemporanea tra cui Marco Tamburini, Roberto Ottaviano, Fulvio Sigurtà, Giovanni Falzone, Daniele Di Bonaventura, Emanuele Cisi, Bjorn Solli. Il suo nuovo disco intitolato Deep Down pubblicato per Filibusta Records è stato realizzato con la collaborazione di tre straordinari musicisti insostituibili per l’apporto che hanno dato a questa delicata opera musicale dedicata a tutte le vittime del Mediterraneo. Alla tromba, Fulvio Sigurtà, al contrabbasso Giulio Scianatico e alla batteria, Attila Gyarfas.

  • LISA MANARA-SINGER-artisticando-P32-S5-
    by GorgoRadio on 16 Giugno 2024

    Lisa Manara nasce in un piccolo paese della Romagna. All’età di 5 anni, grazie alla madre pianista, si avvicina al pianoforte e da quel momento non ha mai smesso di studiare.   Racconta Lisa: “Per anni ho studiato il pianoforte classico ma sentivo che la voce era lo strumento che mi permetteva realmente di esprimere ciò che la musica mi richiamava e di entrare in armonia con le mie emozioni. Quindi a circa 16 anni, ho cominciato a studiare canto per poi scoprire pian piano la mia personalità artistica”.   Nel 1997 inizia gli studi musicali frequentando i corsi Yamaha presso la Scuola di Musica Vassura Baroncini, sotto la guida di Beatrice Santini. Intraprende  poi lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Olaf John Laneri prima e poi del M° Francesco Frudua.   Nel 2008 si diploma in Teoria e Solfeggio presso il  Conservatorio G. Verdi di Ravenna e, nello stesso anno si avvia allo studio del canto moderno sotto la guida della M° Paola Matarrese.   Prende parte a diverse Masterclass per lo studio del canto tra cui, nel 2011, quella tenuta da Dave Liebman sulle tecniche improvvisative nel jazz; nel 2012 al seminario di canto jazz e tecniche dello scat con Bob Stoloff; nel 2013 con Kevin Mahoghany e sempre nel 2013 alla masterclass  sulle tecniche improvvisative con Silvia Donati. Nel 2013 è semifinalista del Tour Music Fest e prende parte allo stage di canto presso il CET.   Nel 2015 partecipa allo Stage di canto con Sarah Jane Morris e Ian Shaw.   Cantante, musicista, autrice e cantautrice, si laurea con il massimo dei voti in canto jazz, al conservatorio Frescobaldi di Ferrara, sotto la guida dei M° Tiziana Ghiglioni, Giuppi Paone, Sabine Mayer, Teo Ciavarella, Paolo Silvestri, Giammarco Maurizio, Luca Bragalini, Leo Izzo, Roberto Manuzzi, Federico Benedetti.   Da diversi anni studia il bel canto sotto la guida del maestro Miguel Curti.   Suona chitarra e pianoforte e nel suo curriculum tantissime collaborazioni con artisti importanti: Quintorigo, Tommy Emmanuel, Eric Sardinas, Diunna Greenleaf, Ricky Portera, Franco Cerri, Renato Sellani, Marco Tamburini, Paolo Ghetti, Marcello Sutera, Schillirò Vonn Washington, Aldo Betto, e molti altri.   Nel 2011 partecipa al Talent “The Voice” of Italy nella squadra di Riccardo Cocciante. Nello stesso anno vince il concorso “Donne Jazz & Blues” che le permette di partecipare ad un workshop sulla voce presso la Venice Voice Academy di Los Angeles. Dal 2018 al 2020 è stata la vocalist di Gianni Morandi nel “D’Amore d’Autore Tour” dove ha avuto occasione di duettare con lui all’Arena di Verona, nella trasmissione Rai “Con il cuore, nel nome di Francesco” e al Teatro Duse di Bologna in diretta Radio Bruno TV   All’attivo ha un progetto dal titolo L’Urlo dell’Africanità, che recupera brani provenienti dal territorio africano e non solo, riproponendo arrangiamenti delle hit più celebri di Nina Simone, Miriam Makeba, Cesaria Evora e Fatoumata Diawara, arricchito da sonorità soul, funk ed echi africani, creando un sound moderno, del tutto personale, sfruttando la forma canzone, che nei concerti viene portata ad una dimensione più istintiva e libera.   Nella sua carriera ha già partecipato tra i tanti concerti ed eventi a: Pordenone Blues Festival, Trasimeno Blues Festival, MEI Faenza, Accadia Blues Festival, la Carovana del Blues Comacchio, Imola in Musica, al Pistoia Blues, all’Artusi Jazz Festival, al Torrione Jazz Club di Ferrara, Crossroads Jazz Festival, a Suoni Controvento, Urbino Jazz, Tourné e Padova Jazz.  

  • ANTONELLO LOSACCO-BASSISTA-artisticando-P31-S5
    by GorgoRadio on 10 Giugno 2024

    GleAM Records è orgogliosa di annunciare l'uscita di Worlds Beyond, il nuovo album del bassista e compositore pugliese Antonello Losacco, disponibile in CD e digital download/streaming dal 27 ottobre 2023 e distribuito da IRD International e Believe Digital. L’album, preceduto dal singolo Clouds and Trees (20 ottobre 2023), è stato prodotto da GleAM Records con il supporto di Puglia Sounds all’interno della “Programmazione Puglia Sounds Records 2023” – Fondo Speciale Cultura – Calendario Unico Regionale 2023, operazione finanziata a valere sul “Fondo Speciale per la Cultura e Patrimonio Culturale L.R. 40 art. 15 comma 3”. “I bassisti hanno una certa facilità di scrittura e molti fra loro (e non parlo solo di Jazz), sono autori intriganti e prolifici. Mi vengono in mente Steve Swallow, Avishai Cohen, ovviamente Dave Holland, e sconfinando Paul McCartney come Sting....Ho conosciuto Antonello in Conservatorio da quando, studente dei nostri corsi, si è distinto subito come strumentista provetto ma non solo. Quasi da subito la sua gestione del materiale compositivo si è rappresentata con una attenzione al dettaglio, al colore dettato dagli organici ed alla formulazione di strutture affatto scontate. Se già nel suo lavoro di esordio concentrandosi sul quartetto d'archi, croce e delizia di una certa produzione musicale, mostra di avere le idee chiare, in questa realizzazione attuale mette a punto una cifra definita che per qualità melodica e sospensione poetica, trova una sua matrice a cavallo tra un folklore immaginario (che già fu di un gruppo come gli Oregon), una visione onirica favolistica propria di un certo cantaurotato Canterburyano alla Caravan e di conseguenza alle formule ritmiche care alle atmosfere progressive sulla scia di gruppi come gli Hatfield & the North. Antonello quindi, per determinazione, ricerca puntigliosa e per coniugazione tra impatto emozionale ed imprevedibilità, si ritaglia un posto all'interno di un perimetro molto autorevole fatto di firme già attive da numerosi decenni.” 

  • DANIELE LOGOLUSO-CHITARRISTA-artisticando-P30-S5-
    by GorgoRadio on 4 Giugno 2024

    Daniele Logoluso è un musicista classe 1979, docente di chitarra da circa 20 anni, tecnico del suono live, blogger cattolico e saggista. Ha collaborato in varie formazioni sia come chitarrista turnista che come membro stabile calcando numerosi palchi in Italia e in Svizzera. Ha pubblicato due album musicali, uno nel 2010 con i Timesword band progressive metal intitolato Chains of Sin e l’altro nel 2016 a nome Dan Logoluso intitolato Back from a Journey.
 In entrambi gli album ci sono collaborazioni di prestigiosi musicisti come il bassista Bryan Beller (Steve Vai, Joe Satriani, Dweezil Zappa) il quale ha suonato 2 brani su Chains of Sin e poi il batterista John Macaluso (Y.J Malmsteen, Jennifer Batten chitarrista di Micheal Jackson) che invece ha preso parte a tutte le batterie dell’album strumentale Back from a Journey. Ha partecipato come special guest solo in due produzioni discografiche, una per Melodic Rock Records per il disco dei Platens “Of Poetry And Silent Mastery”(2021) nel brano End of the world e l’altra per Underground Symphony records per il disco Choir of Veritas nel brano “The searching” . Nel 2021 Daniele pubblica un saggio intitolato Svegliati è ora - Il buio, la luce e la conversione e nel 2022 pubblica un nuovo saggio intitolato Eskatos - La battaglia degli Ultimi Tempi, entrambi i lavori letterari hanno come filo conduttore la battaglia escatologica alla luce dei tempi moderni. Nel 2024, dopo aver ripreso l’attività musicale precedentemente interrotta a causa del triennio pandemico, rimette mano alla composizione e il 19 di marzo pubblica il primo singolo che lo vede anche in veste di cantautore, intitolato Da te Padre, su tutte le piattaforme web più importanti. Attualmente è al lavoro nella stesura di nuove canzoni che comporranno il nuovo album.

  • MEDA169-SINGER-P29-S5-
    by GorgoRadio on 25 Maggio 2024

    Dietro al nome di Meda si cela Nicola Carfagna, che con la pubblicazione nel 2019 del singolo “I respiri tuoi”, ha fatto innamorare i primi fan che hanno partecipato al crowdfunding per la realizzazione dell'Ep "Scanzonato, Romantico, Pop". Nel 2022 Meda è stato finalista di Area Sanremo col brano "La Stella Polare". Ad aprile è uscito il singolo “Troppi sbagli”, inizio del nuovo capitolo della sua carriera nato dalla collaborazione delle etichette Kate Records e Romolo Dischi. Nel 2024 è stato tra i 150 finalisti del contest M1Next del Primo Maggio di Roma ed il 17 agosto 2024 riceverà il Premio Jalarde, dedicato ai Rignanesi.

  • ELENA CANTI-SINGER-artisticando-P28-S5-
    by GorgoRadio on 18 Maggio 2024

    Ho 28 anni e vivo a Vignate, un paesino in provincia di Milano. Sono psicologa, ma il destino ha voluto che provassi con tutte le mie forze a perseguire la strada della musica. Ho sempre ascoltato musica nei viaggi in macchina con mio padre, generi musicali diversi tra loro. Quando ascoltavo una nuova canzone sentivo nascere emozioni nuove e non riuscivo a stare ferma. Dovevo sempre tenere il tempo. Ho sempre cantato, sapevo di essere intonata e di avere ritmo, finchè ho ricevuto anche dall’esterno dei feedback molto positivi. Lì ho capito che era più di un semplice hobby e che ne avrei fatto la mia vita. Dal 2017 canto nella Still a Fool Band, una band blues e nel 2022 ho aperto un mio progetto solista, da cui sono nati i miei inediti Sento, Ritrovarsi ancora, A me basti tu e Dentro la mia anima. Adoro la musica nera, soul, R&B, funk con le sue note calde e avvolgenti. Non mancano però degli ascolti più trasversali, dal pop all’elettronico, perché penso che ascoltare generi diversi sia l’unica via per fare proprie caratteristiche differenti tra loro e creare qualcosa di nuovo. Sono tutt’ora alla ricerca della mia identità musicale. Nella mia vita ho sempre cantato generi diversi, lasciandomi contaminare da ogni sonorità.   Ora ho un po’ di progetti che si stanno avviando, sperando di riuscire a fare della musica la mia vita.

  • FATAY-SINGER-artisticando-P27-S5-
    by GorgoRadio on 11 Maggio 2024

    Ilaria Tucci, in arte ‘Fatay’ cantautrice classe 2000, si innamora della musica all’età di 8 anni quando con l’appoggio dei genitori decide di prendere lezioni di pianoforte, a 11 anni si accorge del fatto che cantare nella sua cameretta quando è sola le dà conforto specialmente nei momenti di tristezza o di paura e realizza che la fa sentire sicura di se stessa e compresa. Vuole avvicinarsi sempre di più a queste sensazioni e decide di prendere lezioni di canto pop, frequenta successivamente il liceo musicale della sua città dove continua gli studi di pianoforte e comincia quelli di flauto traverso senza mai però allontanarsi dal canto. Si avvicina alla scrittura quando i suoi problemi personali la spingono a prendere carta e penna e buttare giù tutte le sue paure, ansie e incertezze realizzando che così facendo si sente meno sola.  Inizia il suo percorso artistico come “Fatay” quando i suoi amici e insegnanti affettuosamente la definiscono una fatina per via dei suoi modi di fare dolci e la sua genuinità. L’artista fa parte della scuola di alto perfezionamento canoro RC VOCE PRODUZIONE diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale.   “Una Notte Ancora” è il singolo d’esordio di Fatay disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 22 marzo 2024.

  • SAMANTA CANNONE-SINGER- P26-S5-
    by GorgoRadio on 4 Maggio 2024

    Samanta Cannone, originaria della vibrante città di Milano e con radici profonde nel cuore della Puglia, porta con sé un bagaglio di esperienze e passioni che si riflettono nel suo lavoro artistico. Il suo percorso musicale ha avuto inizio fin da giovanissima, quando a soli tre anni ha manifestato una precoce passione per il canto. Crescendo, ha trovato ispirazione nelle voci di icone come Mariah Carey, Whitney Houston e Alicia Keys, e a quattordici anni è stata iscritta a una scuola di canto dalla sua stessa madre. Dopo nove anni dedicati allo studio del canto, Samanta ha deciso di interrompere temporaneamente il percorso accademico, ma la sua passione per la musica non è mai svanita. Nel 2022, il destino ha riportato la musica al centro della sua vita quando ha incontrato la talentuosa cantautrice e amica Ilenya Smedile, con la quale ha ripreso a studiare presso la rinomata scuola di musica di Milano, Milano Music Lab. Il 2023 ha segnato l'inizio di una nuova fase creativa per Samanta, quando ha deciso di trasformare i suoi pensieri e le sue emozioni in musica. In collaborazione con Ilenya Smedile, ha scritto il suo primo brano originale, dando così vita a "Sabbie Mobili". Questo singolo, che è anche il suo debutto discografico, è stato prodotto da Francesco Adessi e sarà pubblicato sotto l'etichetta discografica indipendente Milano Music Records.

  • MOIS-G-SINGER-artisticando-P25-S5-
    by GorgoRadio on 27 Aprile 2024

    Mois G, all'anagrafe Sensi Simone è un artista Toscano classe 2007. Si appassiona alla musica fin da piccolo esattamente un giorno nel quale suo padre lo portò a vedere uno spettacolo musicale e da lì Mois G disse “voglio fare il cantante”. Ha sempre sentito vari generi di musica in famiglia a partire dal Rap dalla madre al Rock dal padre. Fin da piccolissimo si sentiva escluso dalla società attuale e diverso, volendo sempre andare fuori dagli schemi. A scuola fin dalle medie non è mai stato capito nonché sempre criticato dai suoi professori, proprio nel posto dove non si sentiva capito, in seconda media scrisse il suo primo freestyle nel quaderno di matematica. Così iniziò il suo percorso nel 2019 a soli 12 anni. Nel 2020 pubblica il suo primo videoclip ufficiale su YouTube e riceve un post in merito di esso da una nota pagina Instagram, nel quale riceve molti insulti nei commenti e scoraggiamenti continui, nonostante questo continua il suo percorso a lungo con vari video su YouTube, vista la sua determinazione nel raggiungere i propri obbiettivi, fino a che non prese la decisione di pubblicare le proprie release su tutti i digital stores. Il 25 aprile fa il suo primo live a soli 15 anni, e il 24 giugno dopo diverse esibizioni dal vivo suona davanti a 5000 persone in una festa nella sua città. Nonostante la giovinezza Mois G cerca di distribuire la sua impronta nella scena e raggiungere tutte le sue ambizioni.   Dopo “Eh già”, “Abisso” è il nuovo singolo di Mois G disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 15 marzo e in rotazione radiofonica da venerdì 22 marzo 2024.   Instagram | Spotify | YouTube | TikTok     RED&BLUE MUSIC RELATIONS  www.redblue.it - info@redblue.it  Facebook: RedBlueMusic Instagram: redblue_musicrelations Twitter: RedBlue_Music Tik Tok: @redblue_musicrelations

  • FRANCESCO CAVESTRI -PIANISTA JAZZ-P 24 -S 5-
    by GorgoRadio on 21 Aprile 2024

    Pianista compositore e divulgatore (classe 2003), Francesco Cavestri studia pianoforte dall’età di 4 anni e si laurea a 20 anni in pianoforte jazz al Conservatorio di Bologna (il più giovane laureato del dipartimento Jazz). Negli USA ha modo di frequentare la scena musicale newyorkese e di studiare al Berklee College of Music di Boston, dove conosce un gruppo di musicisti americani con cui si esibirà in importanti rassegne estive a Bologna e a Boston. Il suo primo album “Early17,” una combinazione di hip-hop, soul e R&B, con elementi di jazz contemporaneo, con 9 tracce inedite e feat di Fabrizio Bosso, ottiene consenso di pubblico e di critica. Cavestri in questi anni si è esibito in importanti Festival e Jazz Club italiani ed esteri  (il Bravo Caffè di Bologna, l’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Wally’s Jazz Club di Boston, la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz in Sardegna, il Festival JazzMi a Milano). Come divulgatore ha presentato la sua lezione-concerto “Jazz/hip hop – due generi fratelli) nelle scuole, nei teatri (anche a fianco di Paolo Fresu) e nei festival (Time in Jazz e JazzMI) e a breve uscirà anche una pubblicazione. Al Festival “Strada del Jazz 2023” con il suo concerto in Piazza Maggiore a Bologna (che è stato registrato e prodotto dalla Regione Emilia Romagna per la rassegna Viralissima.) ha vinto il Premio come giovane pianista che unisce presente e futuro. Di recente ha anche registrato la sua prima colonna sonora per un podcast di produzione Rai, il cui album è in uscita. “IKI – BELLEZZA ISPIRATRICE” è il nuovo album di Francesco Cavestri disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 19 gennaio 2024.     Sito Web | Instagram | Facebook | YouTube     RED&BLUE MUSIC RELATIONS  www.redblue.it - info@redblue.it  Facebook: RedBlueMusic Instagram: redblue_musicrelations Twitter: RedBlue_Music Tik Tok: @redblue_musicrelations  

  • MARTHA J-JAZZ SINGER-artisticando-P 23-S 5-
    by GorgoRadio on 20 Aprile 2024

    Cantante fine e versatile dal timbro vellutato e ammantante, unitamente a una coinvolgente levità interpretativa, Martha J. colleziona una serie di prestigiose collaborazioni in studio di registrazione e dal vivo al fianco di musicisti blasonati in ambito nazionale e internazionale come Maxx Furian, Antonio Zambrini, Tino Tracanna, Ellade Bandini, Attilio Zanchi, Tony Arco, Lele Melotti, Giulio Corini, Francesco Chebat, Guido Bombardieri, Francesco D’Auria, Carol Sudhalter, Larry Ray, Richard Lanham, solo per elencarne alcuni. Oltre a esibirsi in tutta Italia, Martha J. si segnala per il suo talento in Canada, Svizzera, Croazia. Mentre per ciò che riguarda il mondo radiofonico e televisivo annovera svariate esperienze in Rai, Mediaset e Sky.

  • MANU NAPOLITANO- artisticando-P 22-S5-
    by GorgoRadio on 13 Aprile 2024

    Manu Napolitano, chitarrista e cantautrice italo-venezuelana, compone musica con raffinate atmosfere acustiche, di samba jazz, bossa nova, son cubano, con influenze funky. Manu suona la chitarra da quando è nata, da bambina si è appassionata ai ritmi e alle musiche brasiliane. Ha cominciato la sua carriera musicale con il trio “Entre Aguas”, ha collaborato tra gli altri con Fausto Mesolella (Avion Travel), Michele Ascolese (F. De Andrè, O. Vanoni), Christianne Neves. Da compositrice Manu ha pubblicato l’album Vortice, che vanta la partecipazione eccezionale dell’artista brasiliana  Joyce Moreno nella canzone Onda de Mar. Ha inoltre pubblicato 6 singoli, 1 EP, e 2 album con l’Ensemble du Sud Manu, fa parte e coordina il gruppo Ensemble du Sud,  un mix di musicisti, suoni e linguaggi musicali di diversi Paesi.   Manu ripubblica nel 2022 il singolo "La sarta - Costureira da montanha" dedicato ai ragazzi “pracinhas” brasiliani che hanno combattuto contro l'esercito tedesco nella seconda guerra mondiale sulle montagne italiane. Manu ha registrato la bellissima versione della musica Big Fish (2017) un incontro lirico tra Occidente e Oriente, verso i profondi significati della filosofia Cinese con Fu Wanying (arpa cinese) e Guo Zixuan (voce). Qui il video   3 sono gli album e 5 gli EP pubblicati da Manu Napolitano. Nel 2020 è uscito il singolo strumentale “Paseando Contigo”, una collaborazione di Manu con Cesare Ferioli, produttore e dj italiano. "Vortice" è  il primo album di Manu Napolitano, prodotto e mixato in Germania da Rude Hi-Fi Barriobeat. L'album contiene brani originali e non, il genere: bossa nova, son cubano, reggae e funky, con la speciale collaborazione dell'artista brasiliana Joyce Moreno. Per i diritti delle donne, Manu ha pubblicato il brano "BALLARE” (2021) con la ska band italiana Le Tremende (video) e il singolo “Muitas Marias” (2019) dedicata a Marielle Franco, deputata brasiliana uccisa nel 2018, uscita in due versioni. Guarda i video: samba e funk brasiliano. “BOCADO” 2021, la ricetta dell’amore, con Os Lurdinhos Con il trio Entre Aguas, Manu realizza l’album "Caminando al Sur", con musiche latine e brasiliane. L'amore per la musica tradizionale del mondo porta Manu a collaborare con Barbara Valentino, vocalist ricercatrice e sperimentatrice, con la quale si esibisce in concerti in duo in Italia. Con la pianista brasiliana Christianne Neves, Manu pubblica l’EP “Areias”, 2018, creando un'atmosfera intima con i classici tradizionali Copacabana, Doce de Coco e Chorinho composizione originale di Manu. L’album “Collage”, 2018, registrato da Manu con l’Ensemble du Sud, è un’importante rilettura delle tradizioni mediterranee, italiane e del mondo. “Ambush from all sides”, 2022, è il titolo dell’album e anche della prima traccia che ha permesso all’Ensemble du Sud di vincere il Concorso Mondiale del Capodanno Cinese 2022.

  • DIEGO BETTAZZI-JAZZ ENSAMBLE-artisticando-P 21-S5-
    by GorgoRadio on 6 Aprile 2024

    Diego Andrea Bettazzi si diploma in Saxofono Classico ed in Jazz con il massimo dei voti. Perfeziona la lettura jazzistica e la pratica di sezione con il Maestro Gianni Oddi è un sax alto della New talents Jazz Orchestra diretta da Mario Corvini che è stata residente presso L’auditorium Parco della Musica di Roma ed è stata riconosciuta dalla rivista Musica Jazz tra i 10 migliori gruppi di Jazz italiani. È primo sax alto solista della Jazz & Wine Orchestra, residente del Jazz & Wine in Montalcino Festival collaborando con Jesse Davis e Ronnie Cuber.. Ha collaborato inoltre con L’Orchestra Operaia diretta da Massimo Nunzi partecipando a concerti con ospiti come Michael Rosen, Greg Hutchinson, Andrea Tofanelli. È Sax alto solista dell’Alexander Platz Jazz Orchestra diretta da Franco Piana ed è stato IAlto sax della Brexit Big Band ,progetto internazionale di Matthew Herbert.Tra le altre collaborazioni spiccano quella lo IALS Sax quartet di Gianni Oddi, il celebre gruppo “Banco del Mutuo Soccorso” nei concerti live e nella realizzazione degli arrangiamenti per la sezione fiati.Collabora in studio e dal vivo con Javoer Girotto,Peppe Servillo,Enrico Pieranunzi,Stefano Di Battista,Daniele Tittarelli,Franco Piana,Fabrizio Bosso,Rosario Giuliani e molto altri. Ha collaborato inoltre con orchestre dirette da Franco Piana, Bruno Biriaco, Gianni Oddi, Demo Morselli, Gerardo Iacoucci, Filiberto Palermini, Gerardo Di Lella, Maurizio Giammarco, Antonio Faraò. Collabora con la produzione del Teatro Eliseo per la realizzazione dello spettacolo “La commedia di Gaetanaccio” con Giorgio Tirabassi e Carlotta Proietti,sotto la direzione musicale di Massimo Fedeli. Tra i Festival in cui si è esibito spiccano Pozzuoli Jazz Festival, Tuscia in Jazz, Il Jazz italiano per le terre del sisma, Acuto Jazz, MuntagninJazz, Fano Jazz by the sea, Orbetello Jazz, Montalcino Jazz & Wine, Gezziamoci Matera, Bologna Jazz, Modena Jazz, Fara Music Festival, Gasparo da Salò, Umbria Jazz, Casa del Jazz, MetJazz, Torrice Jazz, Atina Jazz, Civita Festival, Fiati in Concerto, Jazz ’n Fall Pescara..   Spotify https://open.spotify.com/album/5WQRdFEEIqOpaU9b9Ce5b9?si=gImLQrARQ8-wLhxPwpzfQQ   Alternate Dream Registrato presso il 2F recording studio Etichetta: Wow records

  • FABIO CINTI -SINGER-artisticando -P 20- S 5 -
    by GorgoRadio on 23 Marzo 2024

    Fabio Cinti è un musicista, cantautore, autore, È del 2011 – a 33 anni, dopo la lunga formazione filosofica e musicale – il suo esordio discografico con “L’Esempio delle Mele”, dove già compaiono i nomi delle collaborazioni maturate nel tempo. Su tutte spiccano quella di Morgan e Pasquale Panella, autore del testo di un brano. A seguire, nel 2012, “Il Minuto Secondo” e nel 2013 “Madame Ugo” – In quest’ultimo, uscito per Mescal e prodotto da Lele Battista, compaiono altre due importanti collaborazioni, quella con Franco Battiato, autore di un inedito (“Devo”), e con Paolo Benvegnù -. Nel 2014 “Tutto t’orna”, album che contiene una raccolta di undici canzoni tratte dai tre dischi precedenti riarrangiate per quartetto d’archi, pianoforte e chitarra acustica, sotto la direzione del M° Carlo Carcano. L’anno seguente esce “FQ”, un ep di cinque tracce elettroniche/sperimentali. L’album successivo (2016) sarà prodotto da Paolo Benvegnù: “Forze elastiche”. Anche qui compaiono alcune collaborazioni, su tutte quella di Nada, a cui è affidata l’interpretazione di un brano. Il 27 aprile del 2018 esce La voce del padrone – un adattamento gentile: il capolavoro dell’1981 di Franco Battiato viene eseguito in un adattamento per quartetto d’archi, pianoforte, voce e cori. L’album viene accolto con forte entusiasmo sia da parte della critica che del pubblico, tanto che Fabio Cinti vince la prestigiosa Targa Tenco 2018 nella categoria “Interprete di canzoni”. Il 24 aprile del 2020, in pieno confinamento da pandemia, decide di far uscire comunque il nuovo album: “Al blu mi muovo”, accolto molto favorevolmente dalla critica. Inoltre: Fabio Cinti è stato producer al fianco di Morgan per sette edizioni di X- Factor. Ha già scritto musiche per il teatro (le ultime, per lo spettacolo di Gabriella Greison – fisica, divulgatrice, scrittrice e attrice – tratto dal suo romanzo “Ucciderò il gatto di Schrödinger” – Mondadori -, per la regia di e con Marco Caronna) e per alcuni cortometraggi, tra cui Argos di Fabio Bagnasco. A Fabio Cinti è dedicata una monografia di Studio XXXV Live in onda su SKY Arte e, sullo stesso canale, partecipa a assieme a Morgan alla monografia su La Voce del Padrone per la serie “33 giri – Italian Masters”. Nel 2021, in occasione dell’anniversario del La voce del padrone, è stato chiamato a interpretare Battiato con l’Orchestra della Magna Grecia e con la band originale di Battiato, composta da Angelo Privitera e Il Nuovo Quartetto Italiano. Sempre nel 2021 partecipa a Invito al viaggio - Concerto per Franco Battiato all’Arena di Verona; canta, insieme a Morgan, il brano Segnali di vita (il concerto diventerà un album per la Universal, un film, e, insieme alle interviste nel backstage anche delle prove, una serata-evento ideata e diretta da Pif, “Caro Battiato”). Nel 2022, un nuovo studio (solo dal vivo) su Franco Battiato, ideato e eseguito insieme al pianista Arturo Stàlteri, si chiama Incantate e ripropone per pianoforte e voce dieci brani del cantautore siciliano scritti insieme a Giusto Pio per le interpreti femminili (Milva, Giuni Russo, Alice e Sibilla) e mai cantate da lui.  

  • LUNEA -SINGER-artisticando- P 19-S 5-
    by GorgoRadio on 16 Marzo 2024

    “Teen Drama è stato il primo di una serie di brani che ho scritto dopo una breve storia con un ragazzo. Le premesse erano molto buone, era partito tutto bene, nonostante non fossi molto convinta. Poi, come nei migliori teen drama, sono iniziate le complicazioni e tra un tira e molla e l’altro è finito tutto. In questo brano quello che voglio dire è: ma è possibile che a quasi trent’anni ci siano ancora queste dinamiche adolescenziali? Nel testo, quindi, parlo di queste dinamiche che non si addicono a un’età anagraficamente matura.” Cantautrice di natali torinesi, Lunea mescola pop, soul e jazz. Durante la pandemia inizia a mettere in musica tutte quelle sensazioni che che si fermano sulla bocca dello stomaco, con testi autobiografici. Con Teen Drama, Lunea accompagna chi la ascolta in una dimensione tutta sua, quasi ultraterrena, in cui fluttuare lontano da ansia, preoccupazione e stress. Contatti Elena Grecchi Press Office +39 389 167 2137 elena.storienelmondo@gmail.com

  • OKAYNEVADA -SINGER DUO-artisticando-P18-S5-
    by GorgoRadio on 9 Marzo 2024

    Gli okaynevada (Vincenzo e Andrea) sono due cantautori ventitreenni, originari della provincia di Napoli. Poche cose importanti: le canzoni, il mare e la confusione. E in questa confusione vogliono dire la loro. Nel 2022 la primavera li fa incontrare e decide per loro che inizieranno a scrivere canzoni insieme. Nel 2023 firmano con l'etichetta discografica Casakiller e in estate pubblicano il loro primo singolo "Ben Stiller", prodotto da Nicco Verrienti. Il debutto è seguito il 12 gennaio 2024 dal nuovo lavoro "Je e te”. Un ricordo a testa: Vincenzo: in 5° elementare scrive "Giuditta" per una sua compagna di classe, una filastrocca musicata di due strofe. È bruttissima. Ma almeno capisce una cosa: vuole continuare a fare questo. Andrea: a 11 anni "Made in Japan" dei Deep Purple lo frega definitivamente. Glielo regala il papà in vacanza in Puglia: la musica diventa l'unica costante. Note particolari: - Amano la storia della discografia italiana; - La domanda più frequente nelle loro conversazioni è "Ne sei sicuro?" - La risposta più frequente è "Sì"

  • ISABELLA TURSO-PIANISTA -P 17-S 5-
    by GorgoRadio on 2 Marzo 2024

    L’amore di Isabella per la musica è assoluto. Affronta il repertorio di musica classica con la stessa disinvoltura con cui attraversa il jazz, il rock, il pop e il rap.   In Italia è considerata una delle compositrici e pianiste più rappresentative di stile new classical-contemporary, con una capacità unica di trasmettere la musica al pubblico pur mantenendo l’integrità e complessità della sua ispirazione artistica.   Ottiene la laurea specialistica in pianoforte e musica da camera con lode al Conservatorio di Trento e si è perfezionata con grandi pianisti quali Bruno Mezzena e Alicia de Larrocha.   Nel 2013 pubblica il suo primo album di inediti per pianoforte solo, "All Light" (co-autore Maurizio Dini Ciacci), in cui esprime il suo stile classico-pop-jazz, ottenendo ottime recensioni, tra cui spicca quella ottenuta da Francesco Alberoni su Il Giornale: “[...] La ascolto e decido che la sua new way va segnalata subito [...]”. Ne ha realizzato anche una versione per trio jazz e orchestra sinfonica con la partecipazione straordinaria del trombettista Paolo Fresu.     Il 25 dicembre 2014 riceve un’inaspettata telefonata dal Maestro Ennio Morricone che si complimenta per la sua elaborazione pianistica di “Nuovo Cinema Paradiso”, riconoscendo talento e sensibilità.   Nel 2017 collabora con il rapper Dargen D’Amico all’album "Variazioni", con l’obiettivo di avvicinare il genere hip hop alla musica colta. L’omonimo tour nazionale promosso dall’agenzia Ponderosa Music&Art (2017-2018) viene accolto con grande calore da un pubblico eterogeneo, soprattutto di giovanissimi. I due artisti hanno partecipato a numerosi festival musicali. Degno di nota la chiusura del concerto di Patti Smith al Teatro Ariston di Sanremo.   Dargen: «Isabella fa una musica preziosa perché trasforma l’oscurità in sogno, rifiutando le banali manifestazioni di tecnica, scolpisce un mondo sganciato dal tempo, in cui la tecnologia non è un'unità di misura. Musica seria ma che non spara sentenze. E allora non è tutto perduto.»   Il 30 agosto 2023 realizza l'evento “Passion Piano Concert”, in occasione dell'inaugurazione dello Spazio Cinematografo di Ente dello Spettacolo e della Terrazza Cinematografo by Atlas Concorde, presso l’Hotel Excelsior e in occasione dell’80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. L'evento è stato presentato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo in collaborazione con Joydis.     Un tributo speciale alla musica di Pino Donaggio nei suoi cinquanta anni di carriera, ma anche ad altri importanti personaggi della musica per il cinema come Ennio Morricone, Nino Rota e Luis Bacalov. Il 19 gennaio 2024 esce il suo quarto album da solista, “Nocturne”, progetto concept pubblicato da Bluebelldisc, che racconta un viaggio attraverso le contraddizioni, i colori, le ombre, le suggestioni, i ritmi e i silenzi che compongono le varie fasi della notte, dove la riflessione, la solitudine e la creatività trovano conforto. Special guest dell'album per la performance del brano “Nightfall” è la celebre violoncellista americana Tina Guo. Tutti i brani dell'album sono coediti da Bluebelldisc Music e Bollettino Edizioni Musicali. All'uscita dell'album seguirà nel periodo primaverile il “Nightfall Piano Tour”, con tappe in varie regioni italiane.    Oltre al suo nuovo album, nel 2024 Isabella presenterà anche una pubblicazione di musica e poesia urban realizzata in collaborazione con il poeta californiano Adam Schmalholz, in arte IN-Q, in uscita a maggio 2024.  

  • ELISE KATRINE JANE - COUNTRY SINGER- artisticando-P 16-S5
    by GorgoRadio on 24 Febbraio 2024

    Elisa Salvo (in arte Elise Katrine Jane) è l’unica cantautrice italiana country a scrivere i testi nella sua lingua, aggiungendo alla sua musica un’accattivante componente pop. Cresciuta fin da piccola circondata dalle chitarre costruite da suo padre, comincia ad approcciarsi a questo strumento a soli sei anni, per poi dedicarsi anche a canto, ballo e scrittura di canzoni. A partire dal 2011 si esibisce live e dal 2021 viene notata dai più importanti festival country, tra cui Voghera Country Festival, il più grande festival country italiano, Sweat And Dust County Festival, Wood And Boots Country e altri.

  • MONICA SARNELLI -SINGER-artisticando-P15-S5-
    by GorgoRadio on 17 Febbraio 2024

    Monica Sarnelli è una cantante italiana. È nota soprattutto per la sua singolare capacità di interprete della canzone napoletana sebbene, in ambito nazionale, la sua voce è unita, da ormai più di 27 anni, alla sigla della soap televisiva di Rai 3 “Un posto al sole” (canzone scritta da Antonio Annona e Bruno Lanza), incisa nel 1996. Debutta nel 1981, all'età di quindici anni, con un 45 giri (etichetta: EMI)  intitolato “Amo”. Collabora come corista di cantanti affermati come Gianni Bella, Edoardo Bennato, Little Tony, Wess, Peppino Di Capri, Fred Bongusto, Gino Paoli, Gigi D'Alessio. Nel 1992 riprende la sua attività solistica affrontando un repertorio pop italiano che, nel 1993, caratterizza “Plays”, il suo primo album. A questo fanno seguito i singoli “La città che brucia” e “Romantica” (1994), “Le cose che non dirò” e “Come cambia la vita” (1995). Il successivo progetto discografico, realizzato insieme a Gigi De Rienzo, porta alla pubblicazione degli album "Lazzare felici volume 1" (2004), "Lazzare felici volume 2" (2007) e la raccolta antologica "Neapolitan power i feel" (2009) in cui interpreta brani come: “Chesta sera” di Nino D'Angelo, “Campagna” di James Senese e Franco Del Prete, “Lazzarella” di Riccardo Pazzaglia e Domenico Modugno, la classica “‘O surdato 'nnammurato” di Aniello Califano, “Maruzzella” di Renato Carosone, “Core” di Maurizio Capone oltre ad una significativa selezione dal repertorio di Pino Daniele (“Terra mia”, “A me me piace 'o blues”, “Chi tene 'o mare”, “Assaie” e “Lazzari felici”). A questi dischi partecipano (oltre a Gigi De Rienzo, che ne ha curato anche la direzione artistica e gli arrangiamenti): James Senese, Peppino Di Capri, Enzo Gragnaniello, Marco Zurzolo, Agostino Marangolo, Ernesto Vitolo, Franco Giacoia, Lino Cannavacciuolo, Marcello Colasurdo, Alfonso Deidda, Solis String Quartet, Sha One, Roberto Schiano, Annibale Guarino, Patrix Duenas. A novembre 2019 pubblica, su tutte le piattaforme digitali, “Napoli@Colori” la sua “raccolta antologica” (4 album con 68 brani). Tra il 2019 ed il 2022, nei periodi non soggetti al lockdown pandemico, è ancora protagonista in concerto con “Napoli@colori” che presenta al pubblico attraverso un tour dedicato ai “teatri di frontiera” della Campania. A gennaio del 2022 esce il singolo “Un nuovo Sud” su testo e musica di Felice Iovino, con la partecipazione di Maurizio de Giovanni. A febbraio (sempre del 2022), Monica Sarnelli propone la sua versione di “Abbracciame” di Andrea Sannino e Mauro Spenillo che realizza coinvolgendo, nuovamente in studio, gli stessi autori del brano.

  • BRASI- SINGER- artisticando - P 14- S 5 -
    by GorgoRadio on 10 Febbraio 2024

    Mathias De Pasquale in arte “Brasi” ha deciso di attribuirsi questo nome in riferimento alle sue origini italo-brasiliane. Dopo aver vissuto situazioni difficili in passato, ha sviluppato una passione per la musica come mezzo per esprimere le sue emozioni.

  • DROGO-FUSION BAND-artisticando-P 13- S 5-
    by GorgoRadio on 3 Febbraio 2024

    Esce oggi il primo album della band Drogo, dal titolo Terza Ridotta, per la label bolognese Three Hands Records. Da oggi è disponibile su iTunes, Spotify e tutte le piattaforme digitali.   Ascolta Terza Ridotta: https://bfan.link/terza-ridotta   Terza Ridotta è il primo disco dei Drogo. Sia il nome del gruppo sia il titolo dell’album prendono spunto dal libro di Dino Buzzati Il deserto dei Tartari: Giovanni Drogo è il nome del protagonista del romanzo mentre la “terza ridotta” è la parte della Fortezza Bastiani in cui il tenente Drogo alloggia fin dal primo giorno in cui prende servizio. Il libro è un monito a non attendere troppo, a non procrastinare oltre il dovuto e con questo spirito la band è entrata in studio di registrazione al Duna Studio di Russi, senza aver provato troppo i brani e senza aver definito tutto dall’inizio.   Il gruppo è un quartetto strumentale composto da Mattia Cappelli al sax, Fabio Landi alle tastiere, Luca Pasotti al basso e Stefano Passaretti alla batteria e ciò che li contraddistingue sono le composizioni originali, la ricerca continua di un loro sound e l’ibridazione di diversi generi musicali, dal jazz all’hip pop, dal funky al rock, alla musica classica. Il progetto è nato nel 2018 e si è consolidato nel 2023 con la costituzione della formazione attuale.   I disegni di copertina sono di Alessio Caruso, artista di Ravenna che la band stima molto e che ha interpretato a suo modo il progetto. Ne è nata una vera sinergia tra arte figurativa e musica, che gli artisti vorrebbero portare avanti e proporre anche in contesti non deputati alla musica live.   Si inizia con Bowie, che è il brano più jazz/rock dell’album, ed è un omaggio evidente a David Bowie (contiene anche un frammento di una sua intervista in cui cerca di spiegare cosa significa essere artisti). Si sente l’interesse della band per i tempi irregolari e forse oltre a Bowie ci sono dei richiami ad altri musicisti che li hanno influenzati, come i Weather Report, i Doctor 3, Herbie Hancock e i Tinissima.   Mutoids è un brano lounge fortemente caratterizzato dal suono elettrico del solo di Mattia Cappelli, dalla ritmica hip hop di Stefano Passaretti e dalla gravità del basso di Luca Pasotti. Il titolo è un richiamo alla contemporaneità, in particolare al futuro che ci attende quando le macchine sostituiranno sempre di più il lavoro umano e la robotica permeerà i corpi degli umani. Alcuni vedono in questo un percorso inevitabile dovuto al progresso e un modo per creare un futuro migliore, altri invece, Drogo compresi, ne individuano anche i limiti, i pericoli e credono non debba mai venire a mancare la possibilità di valutare passo per passo come queste nuove tecnologie impattano sulle nostre vite.   NSM è un acronimo che significa no alle spese militari. Stiamo vivendo un periodo storico in cui l’informazione mainstream tende ad accreditare un unico punto di vista accettabile sulle cose, tra cui anche quello che per garantire la pace internazionale dobbiamo produrre più armi. La band invece continua a credere che il modo migliore per assicurare la pace sia quello di mantenere un atteggiamento di ascolto e di rispetto nei confronti degli altri, cercando di risolvere i conflitti attraverso il dialogo e il riconoscimento dei bisogni comuni. Investiamo piuttosto le risorse pubbliche in istruzione, sanità, cultura, tutela del territorio e del lavoro.   Take off, ovvero il decollo, è un auspicio a prendere quota, a guardare le cose dall’alto, ma anche alleggerirsi e far decollare i propri progetti.   Bachfloyd è un innesto tra Bach e i Pink Floyd. Si parte da una libera improvvisazione su una linea ostinata di basso che richiama un po’ l’arpeggiatore di On the run nel disco The dark side of the moon dei Pink Floyd, per poi passare alla parte iniziale dell’invenzione a due voci n.4 in re minore di Bach e proseguire con delle libere variazioni sul tema.    

  • KAIROS-JAZZ PROJIECT-artisticando-P 12-S 5-
    by GorgoRadio on 27 Gennaio 2024

    Un altrove è possibile pur restando ancorati alla propria terra, alle proprie origini, alle proprie tradizioni. Da questo punto di partenza nasce Celosia disco d’esordio del progetto Kairos in uscita il 29 maggio 2023 per l’etichetta Emme Record Label. Un ensemble guidato da Vincenzo Natale alla fisarmonica e Gerardo Pizza al sax contralto, tenore e soprano al quale hanno preso parte anche Lorenzo Gagna al basso elettrico, Iacopo Sichi alla batteria, Edoardo Ferri alla chitarra elettrica, Edoardo Ferri alla chitarra acustica, Stefano Riccio alle percussioni, con gli special guests David Boato alla tromba e flicorno e Marcello Allulli al sax tenore. In questo disco le radici, i suoni e le tradizioni popolari del Sud Italia si mescolano con il jazz,  il rock e con la musica moderna in una perfetta armonia di suoni e interplay. Un incontro tra passato e presente e fra linguaggi apparentemente distanti che nonostante la diversa provenienza dialogano in perfetta simbiosi. Questa formazione, nata in Irpinia, ha cominciato il proprio cammino alla ricerca di nuove prospettive trovando ispirazione nel sentimento di disagio e nella cultura dell'alterità. Per questo motivo ha abbracciato sonorità originali contaminate da suoni, linguaggi e visioni esterne. Tra le composizioni più rappresentative del disco Annaré è una delle più autobiografiche perché rappresenta una dedica alla madre che Gerardo Pizza ha perso all'età di 6 anni. Una ballad intima, profonda, divisa tra la rabbia dovuta alla scomparsa e la speranza mai sopita di rivederla. L’inizio è con un’improvvisazione libera del sassofono che anticipa il tema nel quale si unisce il gruppo che viene ripetuto due volte in modo libero. Marvin invece somiglia a una samba nel quale si aggiunge Stefano Riccio alle percussioni e i due special guest del disco, David Boato alla tromba e Marcello Allulli al sax tenore. Il brano si divide in  due parti, nella prima vi è un intro suonato da percussioni, batteria e chitarra, nella seconda il tempo si dimezza e la melodia avvolgente è  impreziosita dall'entrata della tromba. Mandragola è la composizione che meglio racchiude le sfaccettature di questo progetto. Diverse linee melodiche si succedono nel primo tema mentre nel secondo, il sound si avvicina al tango argentino. Amore e Psiche è invece ispirato alla famosa scultura di Canova ed è nato dopo una lezione di storia dell'arte. Una ballad intima, simile alla scena di un film, dove il protagonista all'inizio riflette sulla propria vita. Nella seconda parte questi pensieri diventano sempre più oscuri, inquieti e la scena finale si conclude con quest'ultimo che cerca di evadere da questi pensieri per calmarsi.   Release http://www.emmerecordlabel.it/release/celosia/

  • TETRAD-JAZZ QUARTET-artisticando-P11-S5
    by GorgoRadio on 20 Gennaio 2024

    Si intitola Even Odds il disco d’esordio dei Tetrad Quartet in uscita il 1 dicembre per l’etichetta Filibusta Records (distribuzione digitale Believe, distribuzione fisica IRD). Il progetto nasce alla fine del 2021 dall’incontro spontaneo di quattro musicisti di diversa estrazione, che incentrano da subito il proprio lavoro sulla creazione condivisa di un repertorio interamente originale. Il quartetto è composto da Gianluca Manfredonia al vibrafono, Armando Iacovella alla chitarra, Alessandro Del Signore al contrabbasso e Alessandro Forte alla batteria. I brani proposti dall’ensemble, pur mantenendo una comune influenza derivante dalla passione per il jazz e le sue diverse declinazioni, sono figli della fluidità musicale che caratterizza la contemporaneità, laddove non esistono generi definibili univocamente, ma un unico flusso che risente degli ascolti e delle singole esperienze dei musicisti che lo compongono. A dare nome al gruppo è un concetto che spazia dalla geometria alla filosofia, intersecandosi inevitabilmente con il mondo musicale. Un tetraedro dove ogni faccia è rappresentata dal contributo unico dei singoli musicisti, riuniti in un progetto caratterizzato da composizioni originali, in cui scrittura e improvvisazione si avvicendano naturalmente. A dare ulteriore valore al progetto musicale del quartetto, sono le parole a loro dedicate da parte di uno dei più importanti critici musicali del panorama nazionale ed internazionale, Vincenzo Martorella, e da parte di Hamid Drake, ritenuto uno dei più importanti ed influenti batteristi in ambito jazzistico a livello mondiale. “Grazie ad un equilibrio sonoro raffinatissimo, all’audacia compositiva e a una visione fertile e innovativa, il Tetrad 4tet firma un disco d’esordio maturo e potente. Che quattro giovani jazzisti italiani sappiano esprimersi con tanta pienezza stilistica, e con una simile personalità espressiva, è forse il segno di questo tempo fertile e ricco per il nostro stivale. Che quattro giovani, e formidabili, talenti come Iacovella, Forte, Manfredonia e Del Signore siano capaci di produrre musica così speciale e nuova con materiali tanto sorprendenti è, invece, una rarissima circostanza, in Italia e non solo.” Vincenzo Martorella “The members of Tetrad 4et are very serious and dedicated to their art as listening to them implies. So it is only natural that they would have a very well-developed group sound. [...] It is very clear to me that Tetrad 4et is dedicated to the cause of preserving and honoring the Great Tradition of music in all of its various modalities. And at the same time, they are just as dedicated to expanding and nurturing it so that it can continue to grow and not become fossilized. Always maintaining a freshness. The music of Tetrad 4et has a very strong alluring quality. We should allow ourselves to be attracted and enticed by this music. We will be the better for it. It is healing music carrying the power and vibration of positivity and compassion.” Hamid Drake Tetrad quartet https://www.facebook.com/Tetrad4et https://www.instagram.com/tetrad_4et/ https://www.youtube.com/@tetrad4et550 Filibusta Records https://www.facebook.com/:ilibustarecords https://www.instagram.com/:ilibusta_records/ Ufficio stampa album:

  • PECO-SINGER-artisticando-P 10-S 5
    by GorgoRadio on 30 Dicembre 2023

    Disponibile dal 24 Novembre “Polline”, il nuovo singolo del cantautore romano Peco per Indieffusione. Con questo brano dalle sfumature pop-punk, l’artista dimostra la sua straordinaria abilità nel catturare la complessità dell'esperienza umana attraverso la sua scrittura tradotta in veri e propri dipinti sonori realizzati dallo stesso artista.   “Polline” è un brano che si apre come un fiore in primavera evocando il delicato processo di impollinazione per simboleggiare la bellezza effimera e la fragilità della relazione che volge al termine. Le influenze punk emergono chiaramente nei riff di chitarra taglienti e nelle progressioni di accordi dinamiche che si uniscono ad un lato più pop che si manifesta, invece, nelle melodie orecchiabili del brano. Il risultato è un connubio unico di forza ed emotività, un richiamo ai classici del genere con un tocco di modernità.   Il testo si fa, nel frattempo, specchio delle esperienze vissute, catturando il fascino delle prime fasi di una relazione e il dolore per la sua inevitabile fine. Versi come "Cadimi, Cadimi addosso" dipingono il quadro di un amore che trabocca perdendosi in una notte di eccessi. Le immagini espresse nelle liriche trovano la loro sintesi nella copertina del singolo, un'opera d'arte visiva realizzata dallo stesso Peco che rappresenta una sagoma censurata, un corpo nel quale le parti intime sono celate. Questo potente simbolismo evoca un'anima pura e benevola, anche se immersa nella drammaticità della realtà circostante. Un'interpretazione artistica che sottolinea la vulnerabilità e la bellezza intrinseca di ogni essere umano.   Peco, nome d’arte di Davide Pecorelli, è un giovane artista romano classe 2004 che ha iniziato il suo percorso musicale all'età di 7 anni con le prime lezioni di pianoforte. Nel corso degli anni ha sviluppato una prospettiva unica e visionaria sulla musica unendola all’arte pittorica. Durante il periodo del Covid, ha affinato ulteriormente il suo stile, combinando le sue idee musicali con un gusto estetico a 360°. La sua musica si traduce in vere e proprie immagini, dando vita a dipinti sonori che raccontano storie ed emozioni.

  • VANIA PALUMBO-SINGER -artisticando-P9-S5
    by GorgoRadio on 24 Dicembre 2023

    Vania Palumbo è una cantante e polistrumentista attiva da oltre 10 anni nell’ambito della musica antica. Ha collaborato con diverse istituzioni tra cui il Conservatorio T. Schipa di Lecce, il Teatro Comunale di Ferrara e l’Università del Salento, partecipando anche a numerosi festival. Il suo album, “Canzoni in forma di rosa)”, pubblicato ad aprile del 2023 ha come tema l’interesse di Pasolini per la cultura popolare. Utilizza copie fedeli degli strumenti antichi e percussioni arabe e italiane.  

  • LEMO'-SINGER-artisticando-P8-S5
    by GorgoRadio on 16 Dicembre 2023

    Claudio Paris, in arte Lemó, nasce a Taranto a metà Anni Settanta. Vive a Bologna e fa il magistrato, dopo averlo fatto per una decina d’anni in Calabria, occupandosi di alcuni dei più importanti maxiprocessi alla ‘ndrangheta. La musica è però la sua grande passione, da quando poco più che adolescente impara a suonare la chitarra e scrive le prime canzoni, formandosi grazie all’ascolto del miglior cantautorato italiano: De André, Dalla, De Gregori, Fossati; e più di recente Capossela e Gianmaria Testa, solo per citare quelli che ne hanno maggiormente influenzato la scrittura.

  • JABONI-SINGER-artisticando-P7-S5
    by GorgoRadio on 10 Dicembre 2023

    Simone Iaboni, in arte Jaboni, classe 1982, cantautore, interprete, architetto. Nato a Frosinone, si trasferisce a Roma all’età di 20 anni. Qui frequenta l’Accademia di musica Scarlatti, partecipa a diversi concorsi locali e nazionali, tra cui il Tour Music Fest nel 2017, anno in cui partecipa al Music Camp presso il CET di Mogol. Nel 2018 entra a far parte del coro romano gospel “All Over Gospel Choir” con il quale si esibisce nei teatri e palcoscenici della capitale. Lo stesso anno diventa membro del coro “Le Mani Avanti” diretto dal maestro Gabriele D’Angelo, con cui partecipa a diverse manifestazioni canore a Roma e in Italia, come il “Vokal Fest” all’Auditorium Parco della Musica. Con loro, durante il lockdown, partecipa alla realizzazione di una cover a cappella del brano di Des’ree “You gotta be” andato in onda su Rai1 nel programma “Musica che unisce”. Scrive testi in italiano e in inglese e collabora attivamente alla composizione di brani con la GIL produzioni, del produttore artistico Giorgio Lorito. Il 16 aprile 2021 esce il suo singolo di debutto “Love comes back to me” prodotto da Giorgio Lorito per Gil Produzioni. Il brano supera i 60k streams su Spotify e il videoclip viene trasmesso in anteprima su Sky Tg24 e in onda sugli schermi Telesia delle maggiori metro ed aeroporti italiani. Il 3 dicembre esce il secondo singolo “Endless Time”. Il videoclip del brano viene presentato in anteprima su Il Messaggero. Nel 2022, l’artista torna con i singoli “Heads up” (Marzo) e “Out Of Water” (Settembre). Ad un anno di distanza dalla sua ultima uscita, il 20 Ottobre 2023 esce il quinto singolo “Rain”.

  • SERGIO CASABIANCA-CHITARRISTA-P6-S5
    by GorgoRadio on 2 Dicembre 2023

    Sergio Casabianca è un chitarrista, compositore e didatta nato a Catania nel 1990. Ha curato la sua formazione nei conservatori di Catania, Venezia e Palermo. Diplomato in Chitarra Jazz presso il conservatorio “V.Bellini” di Catania nel 2015, consegue poi il Diploma di Biennio Specialistico in Chitarra Jazz presso il conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo con una tesi compositiva (concerto in 5 movimenti) per chitarra elettrica ed orchestra jazz dal titolo “Making Love To Universe” con il massimo dei voti e la menzione d’onore. Ha partecipato come finalista a prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali come il “Premio Internazionale Massimo Urbani” ed il “Baku Jazz Festival”.Nel 2017 ha prodotto “Out of Cage”, il suo primo lavoro da leader, incentrato sulla rielaborazione personale della musica di Charlie Parker. Ha collaborato, in ambito jazz e pop con musicisti e progetti del calibro di Francesco Cusa, Giuseppe Urso, Carlo Cattano, Paolo Sorge, Archinuè, JoM, HJO Jazz Orchestra. Dal 2020 scrive su Guitar Prof, uno dei più importanti blog di chitarra italiani. E’ stato Artist- Exhibitor della Wambooka presso il NAMM 2020 a Los Angeles ed è Artist per Dogal Strings. Venerdì 6 ottobre 2023 esce l'album “De Visu” (TRP), da considerare come suo disco d’esordio nel mondo della discografia jazz odierna, dal quale è estratto l'omonimo singolo in rotazione radiofonica.

  • DISCO DOG'S -FUNKY GROUP-artisticando-P5-S5
    by GorgoRadio on 25 Novembre 2023

    RICCARDO RINALDI OHM GURU È DISCO DOGS CLUB Esce il nuovo album The Soul Tapes   Esce per la label Three Hands Records The Soul Tapes di Disco Dogs Club, progetto discografico creato da Riccardo “Ohm Guru” Rinaldi, produttore e artista di lungo corso del panorama musicale europeo.   Ascolta qui: https://bfan.link/the-soul-tapes   Il progetto nasce dalla voglia di recuperare un suono Funky e Italo Disco, che ha così caratterizzato gli anni ’90, e oggi si ripresenta alle nuove generazioni in modo fresco e accattivante. Per creare questo progetto, Riccardo si è avvalso della collaborazione degli amici e musicisti storici con i quali ha creato il suono di Irma Records dal 1990 al 2010 e con i quali ha prodotto decine di artisti italiani, tra i quali Neffa, Sud Sound System, Ohm Guru, e quasi tutti i dj italiani. Massimo Greco (Zucchero, Ligabue) aggiunge tromba e flicorno in numerose tracce, Alessandro Meroli (Neffa e molteplici gruppi jazz) si occupa dei sax e della sezione fiati. Alessandro “Maestro” Garofalo suona in maniera magistrale piano Rhodes e sintetizzatore, si aggiungono al disco Goffredo “Picchio” Bagnoli al basso (Black & Brown), Flavio Piscopo alle percussioni, le voci di Daniela Galli e Roberta Zitelli, Mattia Cappelli al sax contralto. Ogni traccia è un mix di ritmiche da ballare e la voglia di far sentire un sound umano e una capacità di interpretare uno strumento solista, così come era concepito prima dell'avvento della musica tecnologica.  Il flusso dell’album si muove tra funky, afro, disco music, un bagaglio di suoni che il produttore ha nel sangue sin dagli anni ’80, passando attraverso una produzione analogica e un mixaggio tra banco e tecnologie digitali.   LINK Instagram: https://www.instagram.com/ohmguru_disco_dogs_club/ Spotify: https://open.spotify.com/artist/7ob0ZlynwlISH3uK7rgab7?si=sZKC7I8USw2V_ta6V-cdBg   CREDITS Ideato e prodotto da Riccardo Ohm Guru Rinaldi

  • BRIGHT MAGUS -ENSAMBLE JAZZ -artisticando-P4-S5-
    by GorgoRadio on 18 Novembre 2023

    “Jungle Corner” è un album in cui jazz, funk, rock, avant e psichedelia si fondono in un sound fluido guidato e spinto dalle cinque eccezionali personalità che interagiscono tra improvvisazione e scritture originali dentro e fuori l’estetica di tale nume tutelare. Il disco contiene 6 brani inediti registrati in presa diretta, liberi da strutture rigorose e durate prestabilite. L’ispirazione al lavoro di figure come Teo Macero e Bill Laswell fa si che Calella/Rescigno attraverso un lavoro di editing e post produzione sintetizzino l’attuale forma dell'album.   Commentano gli artisti sul nuovo progetto:  “L’idea primordiale è partita al Diabolicus Studio, il piccolo studio che è il quartier generale di Giovanni Calella e Leziero Rescigno, dove sono nati vari progetti e collaborazioni. Il grande amore per l improvvisazione e le sonorità tipiche di Davis di quegli anni hanno spinto appunto Giovanni e Leziero a immaginare un tributo, non tanto in termini di rifacimenti e cover di Davis, ma un’impulso a creare quelle atmosfere ispirandosi a quello che i musicisti di Miles facevano in quella circostanza. Dopo questa breve teorizzazione del progetto, sono stati contattati in ordine: Alberto che ha subito sposato l'idea, essendo pure lui grande appassionato di quel periodo, successivamente Mauro e infine Gianni alla tromba, tutti innamorati e profondamente conoscitori proprio di quei dischi.”   Aggiunge Giovanni Calella: “Ci siamo visti per un primo incontro, ma senza nessuna aspettativa… alcuni di noi avevano suonato insieme e altri si erano intrecciati e comunque noi cinque insieme non avevamo mai suonato. Dopo aver chiacchierato per quasi un'ora di Davis e della sua enorme discografia, della sua vita e di che sound avevano i suoi musicisti abbiamo iniziato a suonare nello studiolo di Gianni che successivamente è stato chiamato Selim Studio. Il nome della Band è uscito spontaneo ad Alberto che ha detto: chiamiamoci ‘Bright Magus!’ Oltre a noi cinque c’era Tullio Treffiletti, nostra mascotte e uomo fondamentale nella band che senza dirci nulla aveva registrato le due e oltre ore  di improvvisazione radicale…. E’ stato fondamentale perché alla fine della jam oltre all'entusiasmo che si percepiva abbiamo potuto ascoltare quello che era venuto fuori…. Siamo rimasti sconvolti perché c'erano già delle parti stupende e sembrava che suonassimo insieme da tempo, avevamo captato i ruoli e tutto e’stato naturale. Quindi abbiamo deciso di andare avanti... Abbiamo voluto sperimentare prima dal vivo e cosi abbiamo fatto 6/7 concerti nell'area milanese. La risposta da parte del pubblico è stata positiva, quindi il passaggio successivo è stato pensare ad una incisione. Così a fine maggio abbiamo catturato delle improvvisazioni e abbiamo formalizzato dei temi che Mauro aveva composto per questo progetto. Io e Leziero ci siamo occupati della produzione artistica, quindi dei tagli, di organizzare alcune stesure per farle entrare nel vinile, e del mix finale.”       TRACK LIST: ●           SELIM/MILES ●           JUNGLE CORNER ●           INTERLUDE ●           LULLABY FOR MY FATHER ●           A-WAY ●           LONG LEGS     LINE UP: Mauro Tre: Piano Rhodes, Organo Alberto Turra: Chitarra Elettrica Gianni Sansone: Tromba, Percussioni Giovanni Calella: Basso Elettrico, MS20 Leziero Rescigno: Batteria, Percussioni

  • ANDREA BONIOLI-DRUMMER#artisticando - P3- S5
    by GorgoRadio on 11 Novembre 2023

    Si diploma in strumenti a percussioni presso il Conservatorio di Monopoli e successivamente consegue il II Livello presso in Conservatorio S. Cecilia di Roma ( vibrafono jazz). Ha effettuato tour in Cina, Messico, Corea, Giappone e in tutta Europa suonando anche al Teatro Greco di Siracusa, L’Acropoli di Atene, L’Arena di Verona, il Palazzo delle Esposizioni di Parigi,  piazza Duomo a Milano e nei principali teatri, auditorium e palazzetti  nazionali e internazionali. Ha suonato con il M° Ennio Morricone dal vivo ed in studio per 17 anni, oltre che con Nicola Piovani, Riz Ortolani, Luis Bacalov, Roger Waters, Anthony & The Johnson, Michael Bolton, Dulce Pontes, Milva, Fiorella Mannoia, Peppe Servillo, Zero Assoluto, Mietta, Neri per Caso, Amy Stewart, Giovanni Caccamo, Andrea Bocelli e tanti altri compositori e cantanti nazionali ed internazionali. Ha partecipato all’evento We are the Future  in mondovisione con e diretto da Quincy Jones con artisti di fama  mondiale (Santana, Alicia Keys, Zucchero, Noa e altri) e due volte al concertone del 1 Maggio in Piazza S. Giovanni a Roma  dove ha accompagnato Neri Marcorè e Gino Paoli. Collabora stabilmente con l’Orchestra Roma Sinfonietta ed in passato con l’Orchestra Nazionale della Rai di Torino, l’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, la Cantelli di Milano, L’Orchestra del Cinema Italiana, l’Arts Accademy, l’Orchestra dell’Europa Unita oltre che con formazioni di musica contemporanea come l’Ars Ludi, Gruppo Musica d’Oggi e altre. Apre il concerto di Battiato a Fulci con il progetto Variable Timeline. Batterista poliedrico, da leader con il suo gruppo ha all’attivo 3 dischi e altri come sideman e vanta collaborazioni con Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Caludio Filippini, Alfredo Paixao, Enrico Bracco, Paolo Damiani, Francesco Mazzeo, Alessandro Bonanno, Daniele Basirico, Pierpaolo Ranieri, Scott Reeves, Gianni Oddi, Andrea Beneventano, Enzo Scoppa, Mauro Verrone, Carlo Negroni, Tetes de Bois, Stefano Di Battista, Alessandro Gwiss e tanti altri. Ha partecipato ad importanti Festival tra i quali: Villa Celimontana, Valsugana Jazz Tour, Sciacca Jazz,  Caserta Jazz Festival, Festival dei Due Mondi, Montagnini Jazz festival, Jazzit Fest, TDl Jazz Festival, Lucca Summer Fest, Bitonto Jazz Festival, JazzUp Festival, Napoli Teatro Festival, International Jazz Day di Cluji, Oltre il Blu Jazz Festival, Festival Segreti d’Autore, Maggio Sermonetano, Segni di Blue’s. Ha in fine scritto musiche per il teatro e per immagini (Ruggero Cappuccio, Nadia Baldi).     Social https://www.facebook.com/andrea.bonioli.9 https://www.facebook.com/profile.php?id=100063614981866 http://www.andreabonioli.com   https://www.facebook.com/filibustarecords https://www.instagram.com/filibusta_records   Ufficio stampa album: Carlo Cammarella - carlocammarella80@gmail.com - 3204112178     ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Filibusta Records Srls: info@filibustarecords.com – www.filibustarecords.com  www.facebook.com/filibustarecords   Contatti per Filibusta Records: X-Beat - ufficio stampa comunicazione booking Fabio Lauteri - 333-3423867 - fabio@x-beat.it

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

0%